Se mai dovessimo stilare una classifica delle cantanti più fotografate, più citate, più ricordate, adorate, criticate, rimpiante e mitizzate, sicuramente al primo posto non potrebbe che starci Adelina Patti, la primadonna che più primadonna non si può, la diva che con ogni probabilità veramente pensava di sé (come scrisse Rodolfo Celletti in un breve racconto) di essere nata dalla celeste congiunzione del sole con la luna.
Ma non era solo scena: la Patti fu realmente un monumento della storia dell’opera e del canto, e che da quella gola che qui vediamo ritratta in una carte de visite del fotografo viennese Fritz Luckhardt uscissero cose sovrumane è testimoniato non solo dalla massa per noi indefinita del pubblico che per decenni la seguì adorante per le capitali d’Europa, in Russia, negli Stati Uniti e nell’America del Sud, ma anche dall’ammirazione incondizionata di personaggi che di canto se ne intendevano, e parecchio. Due nomi fra tutti: Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi.
Figlia e sorella di cantanti, nessuno sa cosa abbia pensato veramente dall’alto del suo irraggiungibile Olimpo di Salvatore Patti e Caterina Chiesa Barilli, tenore e soprano di onesta levatura che la misero al mondo il 19 febbraio 1843 a Madrid, quella povera madre avendo cantato la Norma addirittura la sera prima di partorire. Bambina, se ne andò coi genitori e le sorelle maggiori Amelia e Carlotta (anch’esse destinate a diventare cantanti di nome) a New York, dove giovanissima mise in mostra doti eccezionali. Erano tempi duri e non ci si poteva permettere di non sfruttare un tesoro come questo: addestrata dalla madre, da un fratellastro e dal cognato Maurice Strakosch, che sarebbe in seguito diventato il suo impresario, debuttò in un concerto pubblico a otto anni cantando arie d’opera in piedi su un tavolo. A sedici cantò Lucia di Lammermoor alla New York Academy of Music e da lì in poi, per parecchie decine di anni, il sole restò alto nel cielo, appena offuscato da una nuvoletta il giorno in cui si cimentò, al Covent Garden, col ruolo di Carmen. Fu quella, pare, l’unica volta che Adelina non piacque. Nel 1860, diciassettenne, la troviamo a New Orleans a cantare Marta, e ci può stare, ma anche Leonora del Trovatore e Marguerite degli Ugonotti, e qui la mascella cade. A questo punto l’America le sta stretta e l’Europa con ben altra attrattiva di teatri illustri e di teste coronate la chiama; così Adelina con Strakosch al seguito varca l’oceano e al Covent Garden dona un esplosivo debutto europeo come Amina nella Sonnambula.
Seguiranno i debutti a Parigi e Milano, Bruxelles, Montecarlo, Mosca, Berlino, Vienna, Lisbona e Madrid. A Londra canta trenta ruoli diversi in ventitré stagioni consecutive ed è, senza ombra di dubbio, la più pagata cantante della sua epoca: 200 ghinee a recita, che diventeranno a New York 5000 dollari a sera. Théophile Gautier le dedica dei versi, lo Zar di Russia, il Principe di Galles e il principe di Monaco le donano gioielli, Leone Tolstoj la ricorda in Anna Karenina.
Adelina ebbe tre mariti. Il primo fu il marchese di Caux, che reputava certamente consono al proprio lignaggio e degno di avvicinarla ma che doveva possedere qualche altra manchevolezza visto che se ne separò dopo diciassette anni di matrimonio non sappiamo quanto reale o di facciata. Al divorzio, il cui processo riempì di resoconti e commenti pagine intere della stampa scandalistica parigina, seguirono infatti nuove nozze, che immaginiamo finalmente condite da un po’ di passione, con il tenore Ernesto Nicolini, partner favorito sulla scena. Si dice che i due scioccarono addirittura il pubblico dell’Opéra di Parigi quando, nella scena d’amore di Roméo et Juliette di Gounod, cavallo di battaglia fra i più acclamati della Patti, ci misero tanta reale passione da arrivare a scambiarsi sulla scena ben ventinove focosissimi baci. Mi piacerebbe conoscere colui o colei che è stato lì a contarli con tanta precisione.
Alla morte di Nicolini, nel 1899, la cinquantaseienne diva tornò a occuparsi di araldica e convolò con il ventitreene barone svedese Rolf Cederström, scelta che fra le altre le diede il non trascurabile aggio di poter applicare un dorato blasone alle portiere della carrozza.
Monumento a se stessa, visse l’ultima parte della sua vita nel suo palazzo reale, il castello di Craig-y-nos in Galles che essa stessa si era fatta costruire. La sua non fu comunque una vecchiaia ritirata: nel palazzo teneva una vera e propria corte e allestiva rappresentazioni d’opera private nel teatro annesso. Periodicamente annunciava il proprio addio alle scene ma nemmeno dopo un pubblicizzatissimo farewell-tour nel 1906-7 mantenne la promessa e l’ultima volta che realmente cantò in un concerto fu nel 1914 alla Royal Albert Hall. A settantun anni.
Forse non l’avrebbe dato troppo a vedere perché la classe è classe, ma probabilmente Adelina sarebbe stata felice di sapere che un cratere del pianeta Venere porta il suo nome. E’ altra cosa rispetto a un blasone sulla carrozza, ma fa il suo bell’effetto.
Cerca nel blog
Visite
- 63.803 hits
-
Unisciti ad altri 152 follower
Ripesca dagli archivi
Post più letti
Categorie
- Come (52)
- Cosa (286)
- Attori (17)
- Cantanti (214)
- Danzatori (3)
- Fotografie (220)
- Boudoir card (1)
- Cabinet card (62)
- Carte de visite (57)
- Cartoline (84)
- Promenade card (5)
- Woodburytype (3)
- Libretti (5)
- Libri (11)
- Opere (43)
- Operette (7)
- Teatri (6)
- Varia (14)
- Video (10)
- Dove (172)
- Fotografi (160)
- Adéle (2)
- Angerer Ludwig (1)
- Angerer Viktor (2)
- Atelier Thurmann (1)
- Bacard Paul fils (2)
- Bary (3)
- Bassano Alexander (1)
- Becker & Maaß (4)
- Benque & C. (10)
- Bergamasco Charles (1)
- Bieber Emil (1)
- Bingham Robert Jefferson (3)
- Boissonnas & Taponier (1)
- Boyer Paul (1)
- Brand Hans (3)
- Brogi (2)
- Bruns William (1)
- Caldesi Blanford & Co. (1)
- Carjat Étienne (2)
- Chalot & C.ie (2)
- Dietrich (1)
- Dietsch A. (1)
- Disdéri Eugène (9)
- Dous Alfred (1)
- Downey W. & D. (4)
- Dupont Aimé (4)
- Dupont Bruxelles (1)
- Earl F.C. (1)
- Elliott & Fry (3)
- Gaston & Mathieu (1)
- Graf Heinrich (1)
- Grainer Franz (6)
- Gurney Jeremiah (1)
- Gutmann Ludwig (2)
- Hadrup P.H. (1)
- Hanfstängl Erwin (1)
- Höffert Wilhelm (6)
- Houseworth Thomas (1)
- Kallmus Dora (1)
- King N.H. (1)
- Kingsbury & Notcutt (1)
- Krziwanek Rudolf (4)
- Löwy Franz (1)
- Löwy Josef (4)
- Lehmann H. & Co. (1)
- Levinthal Herrmann (1)
- Liébert Alphonse J. (1)
- London Stereoscopic (2)
- Luckhardt Fritz (3)
- Matter Gebrüder (2)
- Mayer & Pierson (2)
- Minshull & Hughes (1)
- Monogrammista P (1)
- Mora Jose Maria (1)
- Nadar (9)
- Petit Pierre (6)
- Photographie Artistique (1)
- Pieperhoff Atelier (2)
- Pietzner Carl (3)
- Rabending Emil (1)
- Reutlinger Charles (9)
- Rocher Henry (1)
- Rockwood George Gardner (1)
- Sahm, Anton (1)
- Sarony Napoleon (2)
- Schwalb Emil (1)
- Setzer Franz Xaver (16)
- Stiffel A. (1)
- Stockmann N (1)
- Székely Josef (1)
- Wasservogel S. (1)
- White Studio (1)
- Wrabetz Carl (2)
- Galleria straussiana (10)
- Galleria verdiana (9)
- Galleria wagneriana (43)
- Immagini per la quarantena (23)
- Note di regia (5)
- Scombinate memorie (8)
- Scoperte (1)
- Senza categoria (1)
- Storie per la memoria (6)
Commenti recenti
Blogroll
- Berlin Fotografenateliers des 19. Jahrhunderts
- Broadway Photographs. Photography and the american stage
- GBOpera
- Lexicon der Fotografen
- Luminous-Lint, for collectors and connoisseurs of fine photography
- MusicalCriticism.com
- National Jukebox. Historical recordings from the Library of Congress
- OperaClick
- The American museum of photography
- The Library of Nineteenth-Century Photography
- The Wagner library
- Wagneropera.net
Tag Cloud
- [Adelina Patti]
- [Albert Lambert]
- [Albert Saléza]
- [Alfred Färbach]
- [Amalie Materna]
- [Ambroise Thomas]
- [Anna Bahr von Mildenburg]
- [Annie Louise Cary]
- [Anonima]
- [Berta Morena]
- [Caroline Duprez]
- [Charles Gounod]
- [Christa Ludwig]
- [Christine Nilsson]
- [Daniel François Esprit Auber]
- [Délezy]
- [Else Wohlgemuth]
- [Emma Eames]
- [Ernest van Dyck]
- [Eugene d'Albert]
- [Eva Plaschke-von der Osten]
- [Florence Easton]
- [Franz Lehar]
- [Friedrich von Flotow]
- [Fritz Feinhals]
- [Gaetano Donizetti]
- [Georgine Hellwig]
- [Giacomo Meyerbeer]
- [Giacomo Puccini]
- [Gilbert-Louis Duprez]
- [Gioachino Rossini]
- [Giuseppe Verdi]
- [Gustav Mahler]
- [Hans Marr]
- [Hans Müller]
- [Heinrich Hensel]
- [Helena Forti]
- [Hermann Bachmann]
- [Hermann Winkelmann]
- [Jacques Offenbach]
- [James Henry Mapleson]
- [Jean-Baptiste Faure]
- [Jean de Reszke]
- [Jean Louis Lassalle]
- [Jeanne Nadaud]
- [Joachim von Seewitz]
- [John Martin-Harvey]
- [Joseph Tapley]
- [Jules Massenet]
- [Julie von Axelson]
- [Julius Pözer]
- [Karl Ziegler]
- [Katharina Abel]
- [Leopold Demuth]
- [Leo Slezak]
- [Lillian Nordica]
- [Lola Artôt de Padilla]
- [Lotte Lehmann]
- [Louis Gueymard]
- [Louis Treumann]
- [Lucie Weidt]
- [Luigi Cherubini]
- [Maria Ivogün]
- [Marie Brema]
- [Marie Gutheil-Schoder]
- [Marie Heilbron]
- [Marie Miolan-Carvalho]
- [Marie Roze]
- [Marie Sasse]
- [Marietta Alboni]
- [Marilyn Horne]
- [Mathilde Mallinger]
- [Meyriane Héglon]
- [Minnie Hauk]
- [Minnie Nast]
- [Mizzi Günther]
- [Nellie Melba]
- [Paul Hartmann]
- [Pauline Gueymard-Lauters]
- [Pauline Lucca]
- [Paul Mounet]
- [Pierre-Jules Michot]
- [Richard Strauss]
- [Richard Wagner]
- [Rosa Ponselle]
- [Rosine Bloch]
- [Sarah Bernhardt]
- [Selma Kurz]
- [Sibyl Sanderson]
- [Theodor Reichmann]
- [Theodor Wachtel]
- [Thomas Koschat]
- [Thérèse Tietjens]
- [Vera Schwarz]
- [Victor Capoul]
- [Victor Massé]
- [Walter Kirchhoff]
- [Wilhelm Cronberger]
- [Wolfgang Amadeus Mozart]
- [Zélia Trebelli]
Archivi
Visite
- 63.803 hits
-
Unisciti ad altri 152 follower
Ripesca dagli archivi
Post più letti
Commenti recenti
Blogroll
- Berlin Fotografenateliers des 19. Jahrhunderts
- Broadway Photographs. Photography and the american stage
- GBOpera
- Lexicon der Fotografen
- Luminous-Lint, for collectors and connoisseurs of fine photography
- MusicalCriticism.com
- National Jukebox. Historical recordings from the Library of Congress
- OperaClick
- The American museum of photography
- The Library of Nineteenth-Century Photography
- The Wagner library
- Wagneropera.net
Categorie
- Adéle
- Angerer Ludwig
- Angerer Viktor
- Atelier Thurmann
- Attori
- Bacard Paul fils
- Bary
- Bassano Alexander
- Bayreuth
- Becker & Maaß
- Benque & C.
- Bergamasco Charles
- Berlino
- Bieber Emil
- Bingham Robert Jefferson
- Boissonnas & Taponier
- Bologna
- Boudoir card
- Boyer Paul
- Brand Hans
- Brogi
- Bruns William
- Cabinet card
- Caldesi Blanford & Co.
- Cantanti
- Carjat Étienne
- Carte de visite
- Cartoline
- Chalot & C.ie
- Copenhagen
- Cosa
- Danzatori
- Dietrich
- Dietsch A.
- Disdéri Eugène
- Dous Alfred
- Downey W. & D.
- Dresda
- Dupont Aimé
- Dupont Bruxelles
- Earl F.C.
- Elliott & Fry
- Firenze
- Fotografie
- Galleria straussiana
- Galleria verdiana
- Galleria wagneriana
- Gaston & Mathieu
- Graf Heinrich
- Grainer Franz
- Gurney Jeremiah
- Gutmann Ludwig
- Hadrup P.H.
- Hanfstängl Erwin
- Höffert Wilhelm
- Houseworth Thomas
- Immagini per la quarantena
- Kallmus Dora
- King N.H.
- Kingsbury & Notcutt
- Krziwanek Rudolf
- Löwy Franz
- Löwy Josef
- Lehmann H. & Co.
- Letto
- Levinthal Herrmann
- Liébert Alphonse J.
- Libretti
- Libri
- Lipsia
- London Stereoscopic
- Londra
- Luckhardt Fritz
- Mannheim
- Matter Gebrüder
- Mayer & Pierson
- Milano
- Minshull & Hughes
- Monaco
- Monogrammista P
- Montecarlo
- Mora Jose Maria
- Nadar
- New York
- Note di regia
- Opere
- Operette
- Parigi
- Petit Pierre
- Photographie Artistique
- Pieperhoff Atelier
- Pietzner Carl
- Promenade card
- Rabending Emil
- Reutlinger Charles
- Rocher Henry
- Rockwood George Gardner
- Sahm, Anton
- San Pietroburgo
- Sarony Napoleon
- Schwalb Emil
- Scombinate memorie
- Scoperte
- Sentito
- Senza categoria
- Setzer Franz Xaver
- Stiffel A.
- Stockmann N
- Storie per la memoria
- Székely Josef
- Teatri
- Varia
- Venezia
- Video
- Vienna
- Visto
- Wasservogel S.
- White Studio
- Woodburytype
- Wrabetz Carl
- [Adelina Patti]
- [Albert Lambert]
- [Amalie Materna]
- [Anna Bahr von Mildenburg]
- [Annie Louise Cary]
- [Anonima]
- [Berta Morena]
- [Caroline Duprez]
- [Charles Gounod]
- [Christine Nilsson]
- [Daniel François Esprit Auber]
- [Else Wohlgemuth]
- [Emma Eames]
- [Eugene d'Albert]
- [Eva Plaschke-von der Osten]
- [Franz Lehar]
- [Friedrich von Flotow]
- [Gaetano Donizetti]
- [Georgine Hellwig]
- [Giacomo Meyerbeer]
- [Giacomo Puccini]
- [Gilbert-Louis Duprez]
- [Gioachino Rossini]
- [Giuseppe Verdi]
- [Gustav Mahler]
- [Helena Forti]
- [Hermann Winkelmann]
- [Jacques Offenbach]
- [Jean-Baptiste Faure]
- [Jean de Reszke]
- [Jean Louis Lassalle]
- [Joseph Tapley]
- [Jules Massenet]
- [Julie von Axelson]
- [Karl Ziegler]
- [Katharina Abel]
- [Lillian Nordica]
- [Lola Artôt de Padilla]
- [Lotte Lehmann]
- [Louis Gueymard]
- [Louis Treumann]
- [Lucie Weidt]
- [Luigi Cherubini]
- [Maria Ivogün]
- [Marie Brema]
- [Marie Gutheil-Schoder]
- [Marie Miolan-Carvalho]
- [Marie Roze]
- [Marietta Alboni]
- [Marilyn Horne]
- [Mathilde Mallinger]
- [Minnie Hauk]
- [Minnie Nast]
- [Mizzi Günther]
- [Nellie Melba]
- [Pauline Lucca]
- [Paul Mounet]
- [Pierre-Jules Michot]
- [Richard Strauss]
- [Richard Wagner]
- [Rosa Ponselle]
- [Rosine Bloch]
- [Sarah Bernhardt]
- [Selma Kurz]
- [Sibyl Sanderson]
- [Theodor Reichmann]
- [Theodor Wachtel]
- [Thomas Koschat]
- [Thérèse Tietjens]
- [Vera Schwarz]
- [Victor Capoul]
- [Victor Massé]
- [Walter Kirchhoff]
- [Wolfgang Amadeus Mozart]
- [Zélia Trebelli]
Archivi
- luglio 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
In ogni ambito, in tutte le cose c’è un “prima” e un “dopo”. Nel caso della lirica e della danza (ma in genere anche di tutta la musica strumentale), c’è il “prima” della possibilità di registrare e video-registrare, e un “dopo”. Perchè non ci vuole un genio di intelligenza a pensare che se di chi canta, suona e danza non rimane traccia, il ricordo rimane affidato solo al ricordo, alla tradizione orale e/o scritta (al “dicono”), alle parole dei grandi e meno grandi scrittori, giornalisti, memorialisti etc.
Perciò con queste persone (come con una Adelina Patti) ci aggrappiamo alle fotografie, cerchiamo di spremerle, di ricavarne il possibile ed anche l’impossibile.
…Bene. Ho versato la mia perla di banalità quotidiana.
C’è tanto da ricavare dalle fonti che abbiamo, basta aver voglia di cercare, di leggere, di ascoltare.:-)
Il nome di Adelina sul pianeta Venere è più duraturo del blasone sulla carrozza: sarà ricordata per sempre , anche se rimane il rimpianto di non avere mai potuto ascoltare la sua voce.
Per la verità la sua voce possiamo ascoltarla perché la Patti realizzò nei primissimi anni del Novecento due serie di incisioni. Con i mezzi di allora, naturalmente, e avendo più di sessant’anni. Che erano oltretutto i sessant’anni dell’Ottocento. Ma ad ascoltare con orecchio avvertito cose come questa
si percepiscono nonostante tutto cose straordinarie, a partire dalla liquidità dell’ornamentazione e dall’esecuzione del trillo che è assolutamente sbalorditiva. Ci si potrebbero scrivere libri interi su queste registrazioni, anche a considerarle come documento insostituibile di una prassi esecutiva oggi completamente cambiata.
Ti ringrazio molto di questa straordinaria segnalazione.
Su you tube c’è anche altro! Grazie ancora!
Ma che meraviglia! Grazie!
M
Pingback: La stella di Mathilde Marchesi | Il cavaliere della rosa