Di sicuro nessuno ricorderà questa foto che ho mostrato quattro anni e mezzo fa dichiarando la mia incapacità di identificare la signora ritratta. E' una piccola carte de visite dell'atelier dei fratelli Matter, uno studio fotografico che aveva la propria sede a Mannheim. L'ho acquistata a suo tempo perché costava poco e il venditore asseriva... Continue Reading →
L’anonima e il geroglifico
Non è poi mica vero che tutte le domande ricevono una pronta risposta. A volte casi a prima vista insolubili vengono risolti con disarmante (e anche un po' deludente) facilità, altre volte invece problemi che non sembravano così... problematici restano per un bel po', o magari anche per sempre, dei grossi punti interrogativi. Come questa... Continue Reading →
Galleria wagneriana: Alfred Färbach
In una esplorazione prenatalizia delle librerie antiquarie di Heidelberg, che sono una tappa fissa in ogni mia visita a quella straordinaria piccola città, frugando in una scatola piena di vecchie fotografie ho trovato questa cartolina di uno sconosciuto signore in costume regale. Chi fosse il soggetto ritratto era lì per lì difficile dire: sicuramente lo... Continue Reading →
Scorpacciata natalizia
Per fortuna c'è Mannheim. Anche questa volta, una settimana di visita nella confortevole città a scacchi posta proprio nel punto in cui il Neckar sbocca nel Reno mi ha dato la possibilità di vedere tre spettacoli d'opera e di rimpolpare il mio sempre più magro archivio di esperienze dal vivo di questi anni. Per una... Continue Reading →
Mannheim report 3: La Bohème
26 giugno. Centoquarantatreesima e ultima rappresentazione dell'allestimento andato in prima il giorno di Natale del 1974. Un Festlicher Opernabend è questo: si prende un allestimento di repertorio e si propone una sola recita dello spettacolo, che vede i ruoli di contorno affidati ai membri della compagnia stabile e quelli protagonistici a cantanti di fama internazionale. Quattro... Continue Reading →
Mannheim report 2: Le nozze di Figaro
25 giugno. Ventinovesima rappresentazione dell'allestimento andato in prima il 13 novembre 2005. Un palcoscenico girevole che ruotando svela le stanze del palazzo di Almaviva nelle quali ha luogo la folle giornata. I personaggi entrano ed escono incessantemente, passano dall'una all'altra, si rincorrono, si spiano, si scambiano di ruolo in questa enorme trottola dai tratti vagamente... Continue Reading →
Mannheim report 1: Parsifal
23 giugno. L'allestimento del Parsifal del Nationaltheater ha debuttato il 14 aprile 1957: quella della scorsa settimana era la 124 rappresentazione. Si tratta, mi dicono, del più vecchio allestimento tuttora in uso e mai uscito di repertorio di un'opera di Wagner. Il Nationaltheater lo riprende almeno due volte l'anno: una il venerdì santo, quest'anno anche... Continue Reading →
Noterelle di viaggio
Passare un po' di giorni in Germania per un appassionato di musica e teatro è come per uno shoppingdipendente farsi le vacanze da Harrod's. Anche se nella storia della musica ha avuto un ruolo per niente secondario, Mannheim non è certo Berlino, né Amburgo o Dresda. E' una bella città di provincia, con una attività culturale... Continue Reading →