Immagini per la quarantena: G

Nella pausa forzata cui tutti siamo in questo momento sottoposti, migliaia di istituti culturali mettono a disposizione in rete il proprio patrimonio. Senza ambire a improbabili paragoni, in una serie di brevi post a scadenza quotidiana presento materiali della mia collezione che ancora non ho mai mostrato. L’ordine è rigorosamente alfabetico e oggi tocca alla... Continue Reading →

Mizzi Günther, regina dell’operetta

Centonove anni e qualche giorno sono passati da quel 30 dicembre 1905 che, comunque la si pensi, ha segnato una tappa fondamentale nella storia del teatro in musica del Novecento. Al Theater an der Wien dovevano essere tutti nervosetti, e per vari motivi. Per cominciare, l'ultimo debutto in quel teatro, giusto un anno prima, di... Continue Reading →

Storie per la memoria: Louis Treumann

Questa cartolina è legata a una data precisa: il 30 dicembre 1905 andava in scena al Theater an der Wien l'operetta per antonomasia, quella di cui chiunque, magari senza saperlo, conosce almeno un motivo: Die lustige Witwe, da noi La vedova allegra, musica di Franz Lehar, libretto di Victor Léon e Leo Stein. La foto qui sopra... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: