I cantanti di oggi, come quelli di ieri, sono variamente dotati per quanto riguarda la recitazione. È vero che alcuni ne fanno un elemento fondamentale dell'interpretazione ma, diciamocelo, è raro che possano ricevere un aiuto concreto dai registi, di solito talmente persi nelle cabale della rilettura del testo da non curarsi minimamente di ciò che... Continue Reading →
Carl Jörn, furore al Metropolitan
Nei numeri 426 e 427 del mio inventario, che corrispondono a due belle cabinet card del fotografo belga di nascita ma americano di adozione Aimé Dupont, il tenore Carl Jörn indossa il costume di Walter von Stolzing nei wagneriani Maestri cantori di Norimberga. Impiumato e infiocchettato, è pronto ad affrontare e a vincere la gara... Continue Reading →
Mimi Poensgen, al servizio del canto più nobile
Fra le quasi cento fotografie che mi sono arrivate tutte in un colpo a settembre dell'anno scorso, ci sono queste due cabinet card del poco noto atelier viennese Kolm, che raffigurano una cantante altrettanto poco nota oggi ma che, a dispetto di una carriera importante ma incentrata quasi esclusivamente su teatri tedeschi non di primo... Continue Reading →
Julius Pölzer, dentista e heldentenor
Julius Pölzer fece le cose con criterio. Di avere una voce importante è probabile che si sia accorto ben presto ma il mondo del teatro, si sa, è avaro di sicurezze per cui preferì partire col costruirsi un solido mestiere. Austriaco della Stiria, si iscrisse così a Medicina, la fece tutta, si laureò e fece... Continue Reading →
Berta Morena primadonna a Monaco: Sieglinde
Ecco qua, per chiudere la saga faccio un salto all'indietro con un trittico risalente al 1908 (questa almeno è la data di pubblicazione delle cartoline). Sempre Berta Morena e sempre il fotografo Franz Grainer ma se non ci fosse il suo nome scritto sopra faremmo fatica ad immaginare che l'autore delle fotografie sia lo stesso... Continue Reading →
Berta Morena primadonna a Monaco: Isolde
Ancora una coppia di ritratti, grazie alla quale si nota immediatamente come le serie di cui stiamo parlando siano in realtà due, leggermente diverse sia nella composizione grafica (in una l'immagine è al vivo, come nei precedenti Senta ed Elsa mentre nell'altra ha una cornice come nelle due Brünnhilde) sia nel carattere tipografico delle scritte.... Continue Reading →
Berta Morena primadonna a Monaco: Brünnhilde
Terza tappa del viaggio nei ritratti di Berta Morena, la regale Hochdramatisch attualmente nel pieno della propria potenza ma anche, allo stesso tempo, capace di interpretare una Elsa di grande profondità. Così la descriveva nel 1920 Max Steinitzer nel suo Meister des Gesangs, un libro che mi sono questa sera trovato nella libreria senza avere,... Continue Reading →
Berta Morena primadonna a Monaco: Elsa
Ecco la seconda puntata dedicata al gruppo di cartoline con ritratti realizzati dal fotografo Franz Grainer che mostrano il soprano Berta Morena in alcuni ruoli del suo repertorio. Questa volta tocca alla Elsa del Lohengrin.La quantità incredibile di fotografie della Morena, pubblicate in forma di cartolina postale, è un segnale molto chiaro della popolarità di... Continue Reading →
Berta Morena primadonna a Monaco: Senta
La mia collezione ha subìto in un colpo solo un incremento del 20% quando, alcune settimane fa, ho acquistato da un altro collezionista un centinaio di fotografie, cabinet card ma soprattutto cartoline, di cui lui aveva deciso di disfarsi. Il materiale offerto era molto di più ma lui, con eccezionale disponibilità, mi ha fornito elenchi... Continue Reading →
Storie per la memoria: Vera Schwarz
Fu previdente, Vera Schwarz, e riuscì ad evitare il peggio. Forse già nel 1927 aveva capito come sarebbero andate a finire le cose; era a Vienna a cantare Jonny spielt auf di Ernest Krenek e si trovò a fare da testimone alle manifestazioni dei nazisti locali, che protestavano contro l'esecuzione di questo per loro spregevole... Continue Reading →