Else Wohlgemuth nell’atelier Setzer: 3

Quattro foto-capolavoro di Franz Xaver Setzer per la terza puntata della serie dedicata a Else Wohlgemuth, figura cardine nella storia del Burgtheater di Vienna, l'attrice che fu per l'Austria, e in parte per la Germania, quello che Eleonora Duse fu per l'Italia e Sarah Bernhardt per la Francia. Cosa che non le impedì di essere... Continue Reading →

Marie Renard e la foto galeotta

Era bellina Marie Renard. Piccolina e paffutella, doveva fare una bellissima figura sul palcoscenico della Hofoper di Vienna, sul quale trascorse la maggior parte della carriera. Leggendo la lista dei ruoli interpretati su quelle assi pensiamo che Cherubino e Despina dovevano sembrare fatti apposta per lei, e ce la immaginiamo anche perfettamente a suo agio... Continue Reading →

Else Wohlgemuth (e Paul Hartmann) nell’atelier Setzer: 2

Seconda puntata dedicata alle molte fotografie realizzate da Franz Xaver Setzer alla grande attrice Else Wohlgemuth. Nei pochi giorni trascorsi dall'ultimo post le tredici fotografie sue che dichiaravo di avere sono già aumentate di quattro unità, due delle quali di Setzer. Le puntate quindi saranno certamente più del previsto; per non annoiare eccessivamente le diluirò... Continue Reading →

Marie Gutheil-Schoder, Louise per Gustav Mahler

Almeno quattro altre volte mi sono occupato di Marie Gutheil-Schoder, multiforme genio musicale, prediletta da Gustav Mahler e concreta dimostrazione che quasi sempre il cervello, la musicalità, la cultura e tutto quello che trasforma un normale essere umano in un artista di rango superiore sono ciò che fa la differenza, anche quando, come nel suo... Continue Reading →

Hermann Winkelmann, Lohengrin per Gustav Mahler

Lo sguardo sognante di Lohengrin, incarnato - in questa cabinet card dello studio viennese Adèle - da Hermann Winkelmann, vale qui come timido auspicio per il futuro, al termine di un anno che, credo, vorremmo tutti poter dimenticare.Non potremo, naturalmente, né possiamo pensare che dal prossimo 1 gennaio qualcosa realmente cambierà: accontentiamoci di sperare che... Continue Reading →

Le nozze fugaci di Bianca Bianchi

Fosse nata a Borgosesia anziché ad Heidelberg, la signorina Bertha Schwarz si sarebbe chiamata - traducendo alla lettera - Berta Neri. Non diede quindi prova di alata fantasia quando prese la decisione di adottare come nome d'arte il banalotto Bianca Bianchi. L'onomastica italiana, dopotutto, consentirebbe ben più sagaci ed eufoniche combinazioni.Mi occupo di lei per... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: