Christine Nilsson in ciabatte dallo Scià

Si dice che Gaston Leroux avesse in mente lei quando creò il personaggio di Christine Daaé nel suo romanzo Il fantasma dell'opera. Di sicuro, di lei si ricordano Edith Wharton in L'età dell'innocenza e Leone Tolstoj in Anna Karenina. Christine Nilsson era bellissima, così bionda e con gli occhi così chiari che il suo sguardo, nei... Continue Reading →

Eva contro Eva, ovvero la lacca sugli artigli

Nel 1937 Rosa Ponselle decise di ritirarsi dal palcoscenico. Aveva quarant'anni e la sua voce benedetta dal cielo era ancora sostanzialmente intatta. Ma aveva anche un marito bello, giovane e sportivo, era ricca e famosa, voleva godersi la vita e il Metropolitan, suo regno incontrastato per quasi due decenni, non era più quello di una volta.... Continue Reading →

Adelina Patti: il segreto è risparmiare

Una deliziosa carte de visite uscita dall'atelier Earl di Worcester ritrae una giovane Adelina Patti, colta probabilmente durante un tour nella provincia inglese. Nata nel 1843, direi che la fotografia si può situare in qualche momento degli anni Sessanta dell'Ottocento, quando la Patti era già diventata, seppure giovanissima, la beniamina del Covent Garden. Doveva essere più o... Continue Reading →

Nellie Melba uno e due

Nelle autobiografie delle primedonne, poco importa se vissute all'ombra del Kaiser Guglielmo o della Regina Vittoria, avvengono delle sparizioni. Spariscono gli amanti, e possiamo anche capire perché, spariscono però spesso anche mariti e figli. Spariscono volentieri le colleghe, spariscono le ore di studio e di duro lavoro, spariscono quasi del tutto il teatro e la... Continue Reading →

Cio Cio San con l’ombrello

Dicevo nel post precedente che l'autobiografia del direttore d'orchestra inglese Henry J. Wood (1869-1944, il creatore assieme a Robert Newman dei Proms) è un pochino meno interessante di quanto mi sarei aspettato, limitandosi per la maggior parte all'illustrazione delle lussureggianti stagioni sinfoniche da lui dirette alla Queen's Hall e in alcuni festival britannici. Wood era... Continue Reading →

Anche stasera, Mattioli?

Arrivo, come al solito, molto tardi. I miei tempi di reazione alle novità sono in genere lunghi ma questa volta sono entrati in gioco anche altri fattori, che non è il caso di riferire qui perché non è poi vero che le proprie debolezze vadano sempre messe in piazza. Sta di fatto, però, che solo... Continue Reading →

La tragedia del grande tenore

Nelle linee generali la storia la sanno tutti: privato del suo trono di primo tenore all'Opéra di Parigi, Adolphe Nourrit se ne andò a Napoli e dopo vani tentativi di trasformare la propria vocalità secondo i canoni del nuovo gusto romantico, travolto dalla depressione si gettò dall'ultimo piano della sua casa la mattina dell'8 marzo... Continue Reading →

Putting the record straight

Quello di John Culshaw è un nome familiare a chi è nato e cresciuto nell'era del long playing, quando gli album che accompagnavano i dischi nel cofanetto erano grandi abbastanza da essere leggibili e anche se non venivano letti (visto che erano quasi sempre in inglese o tedesco) erano comunque sfogliati a lungo e almeno... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: