Victor Capoul e le varianti della foglia d’acanto

Mi è appena arrivata questa bella cabinet card dell’atelier viennese Adèle che mostra uno dei millemila ritratti che Victor Capoul si è fatto realizzare da fotografi di mezza Europa nel corso della propria carriera di cantante. Capoul, ormai l’ho scritto fino alla noia, fu il più elegante dei tenori, sul palcoscenico e fuori. Anche questa fotografia, come le moltissime altre nelle quali non appare nel costume di questo o quel personaggio, è l’ennesima occasione per sfoggiare pezzi di un guardaroba di proverbiale raffinatezza, i celebri baffi che, si dice, per anni incantarono le signore (e forse non solo) di Parigi e naturalmente quella pettinatura alla Capoul che negli ultimi decenni dell’Ottocento fu il segno distintivo dei dandy di tutto il continente. E’ facilissimo riconoscerla, con quella specie di foglia posata sulla fronte fra due bande laterali pettinate sulle tempie.
Datare un ritratto in borghese non è mai facilissimo. In questo caso, però, mi sono trovato con tutte le necessarie ricerche già fatte perché tempo fa ho pubblicato un altro ritratto viennese del bel Victor, ricostruendo le vicende che nel 1875 e 1876 lo portarono nella capitale imperiale a fianco di Adelina Patti e di colleghi di altissimo lignaggio, tenuti a bada dalla bacchetta di Luigi Arditi. Evito quindi di riscrivere l’intera pappardella e rimando chi fosse interessato alla lettura dell’altro post. Cosa che consiglio a prescindere dal testo, perché pure l’altro ritratto mi sembra molto bello e mostra, rispetto a questo, un’interessante variante della pettinatura, nella quale la foglia d’acanto si posa sulla fronte con grazia molto più composta.
Forse questa, così studiatamente arruffata, era la versione da pomeriggio, mentre l’altra era quella riservata alla sera. Da un maestro della cura del dettaglio quale doveva essere Capoul, non potremmo aspettarci niente di meno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: