Marie Roze, una bellezza del Secondo Impero

roze0328rgr

E’ un po’ imperdonabile il fatto che nei suoi sei anni e qualche mese di vita Il cavaliere della rosa non si sia mai occupato di una delle cantanti probabilmente più fotografate dell’Ottocento: basta fare un rapido passaggio su Google per rendersi conto della quantità degli scatti che la riguardano.
Il fatto è che Marie Roze, al secolo Maria Hippolyte Ponsin, parigina nata nel 1846, oltre a essere sicuramente una interprete di primo rango, era anche una bellissima donna e da brava creatura del Secondo Impero di sicuro non riteneva la cosa un aspetto di secondaria importanza. La fotografia era quindi, per lei, un fondamentale strumento pubblicitario e di gestione della propria carriera.
La vediamo qui in una carte de visite dello studio parigino Gaston & Mathieu, che come apprendiamo dal retro del cartoncino di supporto si trovava al n. 40 del Boulevard Bonne Nouvelle, a cotè du Gymnase, il teatro che ancora oggi sorge e funziona al civico 38. Così a naso direi che la fotografia si può datare alla seconda metà degli anni Sessanta, quella in cui la giovane cantante, uscita dal Conservatoire dove aveva studiato canto e recitazione con Eugène-Ernest Mocker (insegnante anche del nostro beniamino Victor Capoul) e con Daniel François Esprit Auber, era divenuta un membro fisso dell’Opéra-Comique, dove aveva debuttato nel 1865 nella Marie di Hérold. La Roze sarebbe rimasta per molti anni legata a questo piccolissimo ma importantissimo teatro, dove avrebbe tenuto a battesimo numerosi titoli e dove, ci dicono Kutsch e Riemens, avrebbe dovuto essere nel dicembre 1875 la prima interprete assoluta del ruolo di Carmen. Tre mesi prima del debutto, però, Madame Roze si chiamò fuori da questa produzione, a quanto pare convinta che il comportamento spensierato dell’eroina era troppo in contrasto con la sua tragica fine. Chissà quale dei due elementi, quello spensierato o quello tragico, non le andava bene; chissà se avrebbe auspicato una caratterizzazione più drammatica del personaggio oppure un lieto fine, nel quale magari Carmen e José riappacificati aprono un ristorante a Malaga. Non ci è dato saperlo.
Dopo il debutto del’65 la carriera di Marie Roze si sviluppò fra Opéra-Comique e Opéra, dove approdò nel 1870 interpretando Marguerite nel Faust. Dal ’72 cantò anche a Londra, dove avrebbe stabilito un rapporto privilegiato con l’Her Majesty’s Theatre e poi con la Carl Rosa Opera Company, con la quale fra le altre cose fece conoscere al pubblico inglese la Manon di Massenet. Alla fine del 1877 approdò per la prima volta negli Stati Uniti.
Il New York Times diede notizia del suo arrivo con un articolo apparso il 31 dicembre, che pur con qualche ondeggiamento della cronologia dà un’immagine molto viva di questa giovane primadonna e che qui riporto integralmente, nella modesta traduzione del sottoscritto:

M.ME Marie Roze. L’arrivo della nuova primadonna della compagnia Strakosch. Una nota sulla sua brillante carriera.
Mme Marie Roze, l’affascinante cantante francese ingaggiata da Mr. Max Strakosch per la stagione di opera italiana che si apre a Philadelphia il 7 gennaio è arrivata ieri nella nostra città a bordo del vapore Republic della compagnia White Star, accompagnata da una cameriera e dal suo agente, Mr. Henry Mapleson.
Il vapore ha compiuto una traversata tranquilla e Mme Roze è arrivata al massimo della forma. Durante il viaggio è divenuta amica di tutti i passeggeri e si è assicurata la perenne ammirazione di ogni uomo dell’equipaggio offrendo nel salone della nave un concerto a loro beneficio, per il quale è stata ringraziata con una graziosa lettera firmata da tutti i passeggeri. Prima che lasciasse la nave è stata circondata da tutti ed è stata quasi soffocata dai baci delle signore e travolta dai complimenti dei gentlemen e ha ricevuto pressanti inviti a visitare famiglie in molte città in parti diverse del paese.
Mme Roze porta con sè un enorme guardaroba di costumi di scena, molti dei quali assolutamente nuovi, e anche tutta la gioielleria di scena un tempo indossata da Therese Tietjens, che ella stessa ha acquistato dopo la morte di questa grande artista.
E’ una donna di grande bellezza: bruna, paffuta e aggraziata e nella conversazione il suo volto è pieno di animazione. E’ giovane, non avendo ancora compiuto ventinove anni [in realtà ne aveva quasi trentadue ma l’anagrafe, si sa, è sempre un po’ vaga quando si tratta di primadonne…].
E’ nata a Parigi e a 12 anni è stata mandata a studiare in Inghilterra. Nei due anni che passò là sviluppò una precoce passione per la musica e al suo ritorno a Parigi il suo talento attirò l’attenzione del compositore Auber; le fu con riluttanza [probabilmente a causa della giovane età, n.d.t.] concesso di entrare al Conservatoire Imperial, dove divenne l’allieva prediletta di Auber. Sotto la sua guida, il ricco strumento di Mme Roze si sviluppò pienamente e la cantante fece la sua prima apparizione pubblica il 16 marzo 1865, quando cantò un Benedictus nella cappella delle Tuileries davanti a Napoleone III e all’imperatrice, in occasione dei festeggiamenti per la nascita del Principe Imperiale. Cantò ancora davanti alla famiglia imperiale il successivo 23 maggio, quando ricevette dall’imperatore una medaglia d’oro assieme ai suoi ringraziamenti. Il 20 giugno 1866, avendo compiuto gli studi, ottenne il primo premio al Conservatoire e firmò un contratto triennale con Mr. De Lenven, direttore dell’Opéra-Comique. Il suo debutto nella Marie di Hérold fu un franco successo, al quale essa ne aggiunse altri con esecuzioni divenute celebri di Zerlina in Fra Diavolo, di Marguerite in Pré aux Clercs, nel  Joseph di Mehul, nell’Ambassadrice di Auber, in Le fils du Brigadier di Massé e in Le premier jour de Bonheur di Auber, per la quale creò il personaggio di Djelma con un enorme successo.
Riprese gli studi con Mr Wartel e successivamente accettò un nuovo ingaggio triennale con Mr Emilio Perrin dell’Opera Imperiale, debuttando all’Opéra come Marguerite nel
Faust.
Rifiutò di lasciare Parigi durante l’assedio 
[nella guerra franco-prussiana del 187o, n.d.t.] e durante quella crisi fu scelta per cantare la Marsigliese davanti a un vasto pubblico e mise tutta la propria capacità professionale per alleviare le sofferenze di ammalati e feriti. Per il coraggio e la carità manifestati nei giorni della Comune ha ricevuto una medaglia di bronzo dalla Convenzione di Ginevra e un diploma del governo francese. Dopo la guerra ha visitato e cantato ad Amsterdam, Rotterdam e Bruxelles e nel 1872 ha firmato un contratto con Mr Mapleson, in conseguenza del quale è apparsa a Londra con grande successo. Da allora ha cantato in ogni stagione all’Her Majesty’s Theatre, creando la parte della Regina Berengaria nel Talismano di Balfe e sostenendo i ruoli principali in Nozze di Figaro, Don Giovanni, Il Trovatore, il Flauto Magico, Der Freischütz, Lohengrin, Robert le Diable e molte altre opere. Farà la sua prima apparizione in questo paese a Philadelphia il prossimo 8 gennaio come Leonora nella Favorita. La compagnia di Mr Strakosch comprende fra gli altri Miss Kellogg e Miss Anne Louise Cary, Mr Tom Karl, Herr Graff, Mr E. A. Conly e altri. La compagnia apparirà più avanti nella stagione anche al Booth’s Theatre nella nostra città.

I nomi di Clara Louise Kellogg e Anne Louise Cary, le due primedonne colleghe della Roze nella compagnia di Strakosch, torneranno nei prossimi post, che per almeno tre o quattro puntate saranno collegati uno all’altro. Bruna e rotondetta, piena di grazia e savoir faire, adorata dalle dame e desiderata dai cavalieri, Marie Roze ebbe due mariti, o forse uno e mezzo. Il primo fu Julius Edson Perkins, un tenore americano di promettente carriera che morì ad appena trent’anni nel 1875. Il secondo fu quell’Henry Mapleson che l’articolo del New York Times ancora nel 1877 presentava come il suo agente. Mapleson era il figlio primogenito di James Henry Mapleson, probabilmente il più grande impresario dell’Ottocento inglese e americano. Il figlio aveva decisamente doti più ridotte; sul fatto che abbia effettivamente sposato Marie Roze tutte le fonti sembrano concordi, con la sola importante eccezione dell’acidissima Clara Louise Kellogg, che nelle proprie memorie dichiara senza mezzi termini che nessun matrimonio fu mai celebrato fra i due e che la Roze, per farla breve, fu solo una delle tante che in un modo o nell’altro passarono per il letto di Mapleson Jr. La Kellogg non era certamente farina da far ostie ma anche l’altra poteva essere, soprattutto nel rapporto con le colleghe, tutto il contrario di quel distributore di baci e carinerie che aveva incantato i passeggeri del Republic. Ma di questo converrà parlare più avanti.
Purtroppo per la Roze, se dobbiamo ascoltare Kutsch e Riemens ci tocca ridimensionare anche il suo ruolo di angelo dei feriti durante l’assedio di Parigi. Secondo i due estensori del Grosses Sängerlexikon, infatti, all’avvicinarsi dell’esercito prussiano anche lei se ne andò dalla capitale come molti altri colleghi e si trasferì a Bruxelles. Forse questo dipingerla come una Florence Nightingale dei giorni della Comune e questo spostare l’andata a Bruxelles (e Amsterdam, altro luogo sicuro dai pericoli della guerra) agli anni successivi al conflitto fu un tentativo, magari un po’ laborioso, di tamponare qualche imbarazzante macchiolina apparsa sull’immagine pubblica della giovane diva. Chissà, ormai la verità giace sul fondo della Senna e non saremo certo noi, centocinquant’anni dopo, a pensare di tirar fuori dall’armadio scheletri ormai di nessun conto.

roze0328rfs

3 risposte a "Marie Roze, una bellezza del Secondo Impero"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: