Cerca nel blog
Visite
- 63.342 hits
Ripesca dagli archivi
Post più letti
Categorie
- Come (52)
- Cosa (285)
- Attori (17)
- Cantanti (213)
- Danzatori (3)
- Fotografie (219)
- Boudoir card (1)
- Cabinet card (61)
- Carte de visite (57)
- Cartoline (84)
- Promenade card (5)
- Woodburytype (3)
- Libretti (5)
- Libri (11)
- Opere (43)
- Operette (7)
- Teatri (6)
- Varia (14)
- Video (10)
- Dove (171)
- Fotografi (159)
- Adéle (1)
- Angerer Ludwig (1)
- Angerer Viktor (2)
- Atelier Thurmann (1)
- Bacard Paul fils (2)
- Bary (3)
- Bassano Alexander (1)
- Becker & Maaß (4)
- Benque & C. (10)
- Bergamasco Charles (1)
- Bieber Emil (1)
- Bingham Robert Jefferson (3)
- Boissonnas & Taponier (1)
- Boyer Paul (1)
- Brand Hans (3)
- Brogi (2)
- Bruns William (1)
- Caldesi Blanford & Co. (1)
- Carjat Étienne (2)
- Chalot & C.ie (2)
- Dietrich (1)
- Dietsch A. (1)
- Disdéri Eugène (9)
- Dous Alfred (1)
- Downey W. & D. (4)
- Dupont Aimé (4)
- Dupont Bruxelles (1)
- Earl F.C. (1)
- Elliott & Fry (3)
- Gaston & Mathieu (1)
- Graf Heinrich (1)
- Grainer Franz (6)
- Gurney Jeremiah (1)
- Gutmann Ludwig (2)
- Hadrup P.H. (1)
- Hanfstängl Erwin (1)
- Höffert Wilhelm (6)
- Houseworth Thomas (1)
- Kallmus Dora (1)
- King N.H. (1)
- Kingsbury & Notcutt (1)
- Krziwanek Rudolf (4)
- Löwy Franz (1)
- Löwy Josef (4)
- Lehmann H. & Co. (1)
- Levinthal Herrmann (1)
- Liébert Alphonse J. (1)
- London Stereoscopic (2)
- Luckhardt Fritz (3)
- Matter Gebrüder (2)
- Mayer & Pierson (2)
- Minshull & Hughes (1)
- Monogrammista P (1)
- Mora Jose Maria (1)
- Nadar (9)
- Petit Pierre (6)
- Photographie Artistique (1)
- Pieperhoff Atelier (2)
- Pietzner Carl (3)
- Rabending Emil (1)
- Reutlinger Charles (9)
- Rocher Henry (1)
- Rockwood George Gardner (1)
- Sahm, Anton (1)
- Sarony Napoleon (2)
- Schwalb Emil (1)
- Setzer Franz Xaver (16)
- Stiffel A. (1)
- Stockmann N (1)
- Székely Josef (1)
- Wasservogel S. (1)
- White Studio (1)
- Wrabetz Carl (2)
- Galleria straussiana (10)
- Galleria verdiana (9)
- Galleria wagneriana (43)
- Immagini per la quarantena (23)
- Note di regia (5)
- Scombinate memorie (8)
- Scoperte (1)
- Senza categoria (1)
- Storie per la memoria (6)
Commenti recenti
Winckelmann su Mimi Poensgen, al servizio del… ausdemspielberg su Mimi Poensgen, al servizio del… La passeggiata di Mo… su Verdiani a Parigi: Louis … Else Wohlgemuth nell… su Tempi di guerra al Burgth… Winckelmann su Quando Tamino va a pesca sul N… ausdemspielberg su Quando Tamino va a pesca sul N… Winckelmann su Julius Pölzer, dentista e… ausdemspielberg su Julius Pölzer, dentista e… Blogroll
- Berlin Fotografenateliers des 19. Jahrhunderts
- Broadway Photographs. Photography and the american stage
- GBOpera
- Lexicon der Fotografen
- Luminous-Lint, for collectors and connoisseurs of fine photography
- MusicalCriticism.com
- National Jukebox. Historical recordings from the Library of Congress
- OperaClick
- The American museum of photography
- The Library of Nineteenth-Century Photography
- The Wagner library
- Wagneropera.net
Tag Cloud
- [Adelina Patti]
- [Albert Lambert]
- [Albert Saléza]
- [Alfred Färbach]
- [Amalie Materna]
- [Ambroise Thomas]
- [Anna Bahr von Mildenburg]
- [Annie Louise Cary]
- [Anonima]
- [Berta Morena]
- [Caroline Duprez]
- [Charles Gounod]
- [Christa Ludwig]
- [Christine Nilsson]
- [Daniel François Esprit Auber]
- [Délezy]
- [Else Wohlgemuth]
- [Emma Eames]
- [Ernest van Dyck]
- [Eugene d'Albert]
- [Eva Plaschke-von der Osten]
- [Florence Easton]
- [Franz Lehar]
- [Friedrich von Flotow]
- [Fritz Feinhals]
- [Gaetano Donizetti]
- [Georgine Hellwig]
- [Giacomo Meyerbeer]
- [Giacomo Puccini]
- [Gilbert-Louis Duprez]
- [Gioachino Rossini]
- [Giuseppe Verdi]
- [Gustav Mahler]
- [Hans Marr]
- [Hans Müller]
- [Heinrich Hensel]
- [Helena Forti]
- [Hermann Bachmann]
- [Hermann Winkelmann]
- [Jacques Offenbach]
- [James Henry Mapleson]
- [Jean-Baptiste Faure]
- [Jean de Reszke]
- [Jean Louis Lassalle]
- [Jeanne Nadaud]
- [Joachim von Seewitz]
- [John Martin-Harvey]
- [Joseph Tapley]
- [Jules Massenet]
- [Julie von Axelson]
- [Julius Pözer]
- [Karl Ziegler]
- [Katharina Abel]
- [Leopold Demuth]
- [Leo Slezak]
- [Lillian Nordica]
- [Lola Artôt de Padilla]
- [Lotte Lehmann]
- [Louis Gueymard]
- [Louis Treumann]
- [Lucie Weidt]
- [Luigi Cherubini]
- [Maria Ivogün]
- [Marie Brema]
- [Marie Gutheil-Schoder]
- [Marie Heilbron]
- [Marie Miolan-Carvalho]
- [Marie Roze]
- [Marie Sasse]
- [Marietta Alboni]
- [Marilyn Horne]
- [Mathilde Mallinger]
- [Meyriane Héglon]
- [Minnie Hauk]
- [Minnie Nast]
- [Mizzi Günther]
- [Nellie Melba]
- [Paul Hartmann]
- [Pauline Gueymard-Lauters]
- [Pauline Lucca]
- [Paul Mounet]
- [Pierre-Jules Michot]
- [Richard Strauss]
- [Richard Wagner]
- [Rosa Ponselle]
- [Rosine Bloch]
- [Sarah Bernhardt]
- [Selma Kurz]
- [Sibyl Sanderson]
- [Theodor Reichmann]
- [Theodor Wachtel]
- [Thomas Koschat]
- [Thérèse Tietjens]
- [Vera Schwarz]
- [Victor Capoul]
- [Victor Massé]
- [Walter Kirchhoff]
- [Wilhelm Cronberger]
- [Wolfgang Amadeus Mozart]
- [Zélia Trebelli]
Archivi
Visite
- 63.342 hits
Ripesca dagli archivi
Post più letti
Commenti recenti
Blogroll
- Berlin Fotografenateliers des 19. Jahrhunderts
- Broadway Photographs. Photography and the american stage
- GBOpera
- Lexicon der Fotografen
- Luminous-Lint, for collectors and connoisseurs of fine photography
- MusicalCriticism.com
- National Jukebox. Historical recordings from the Library of Congress
- OperaClick
- The American museum of photography
- The Library of Nineteenth-Century Photography
- The Wagner library
- Wagneropera.net
Categorie
- Adéle
- Angerer Ludwig
- Angerer Viktor
- Atelier Thurmann
- Attori
- Bacard Paul fils
- Bary
- Bassano Alexander
- Bayreuth
- Becker & Maaß
- Benque & C.
- Bergamasco Charles
- Berlino
- Bieber Emil
- Bingham Robert Jefferson
- Boissonnas & Taponier
- Bologna
- Boudoir card
- Boyer Paul
- Brand Hans
- Brogi
- Bruns William
- Cabinet card
- Caldesi Blanford & Co.
- Cantanti
- Carjat Étienne
- Carte de visite
- Cartoline
- Chalot & C.ie
- Copenhagen
- Cosa
- Danzatori
- Dietrich
- Dietsch A.
- Disdéri Eugène
- Dous Alfred
- Downey W. & D.
- Dresda
- Dupont Aimé
- Dupont Bruxelles
- Earl F.C.
- Elliott & Fry
- Firenze
- Fotografie
- Galleria straussiana
- Galleria verdiana
- Galleria wagneriana
- Gaston & Mathieu
- Graf Heinrich
- Grainer Franz
- Gurney Jeremiah
- Gutmann Ludwig
- Hadrup P.H.
- Hanfstängl Erwin
- Höffert Wilhelm
- Houseworth Thomas
- Immagini per la quarantena
- Kallmus Dora
- King N.H.
- Kingsbury & Notcutt
- Krziwanek Rudolf
- Löwy Franz
- Löwy Josef
- Lehmann H. & Co.
- Letto
- Levinthal Herrmann
- Liébert Alphonse J.
- Libretti
- Libri
- Lipsia
- London Stereoscopic
- Londra
- Luckhardt Fritz
- Mannheim
- Matter Gebrüder
- Mayer & Pierson
- Milano
- Minshull & Hughes
- Monaco
- Monogrammista P
- Montecarlo
- Mora Jose Maria
- Nadar
- New York
- Note di regia
- Opere
- Operette
- Parigi
- Petit Pierre
- Photographie Artistique
- Pieperhoff Atelier
- Pietzner Carl
- Promenade card
- Rabending Emil
- Reutlinger Charles
- Rocher Henry
- Rockwood George Gardner
- Sahm, Anton
- San Pietroburgo
- Sarony Napoleon
- Schwalb Emil
- Scombinate memorie
- Scoperte
- Sentito
- Senza categoria
- Setzer Franz Xaver
- Stiffel A.
- Stockmann N
- Storie per la memoria
- Székely Josef
- Teatri
- Varia
- Venezia
- Video
- Vienna
- Visto
- Wasservogel S.
- White Studio
- Woodburytype
- Wrabetz Carl
- [Adelina Patti]
- [Albert Lambert]
- [Amalie Materna]
- [Anna Bahr von Mildenburg]
- [Annie Louise Cary]
- [Anonima]
- [Berta Morena]
- [Caroline Duprez]
- [Charles Gounod]
- [Christine Nilsson]
- [Daniel François Esprit Auber]
- [Else Wohlgemuth]
- [Emma Eames]
- [Eugene d'Albert]
- [Eva Plaschke-von der Osten]
- [Franz Lehar]
- [Friedrich von Flotow]
- [Gaetano Donizetti]
- [Georgine Hellwig]
- [Giacomo Meyerbeer]
- [Giacomo Puccini]
- [Gilbert-Louis Duprez]
- [Gioachino Rossini]
- [Giuseppe Verdi]
- [Gustav Mahler]
- [Helena Forti]
- [Hermann Winkelmann]
- [Jacques Offenbach]
- [Jean-Baptiste Faure]
- [Jean de Reszke]
- [Jean Louis Lassalle]
- [Joseph Tapley]
- [Jules Massenet]
- [Julie von Axelson]
- [Karl Ziegler]
- [Katharina Abel]
- [Lillian Nordica]
- [Lola Artôt de Padilla]
- [Lotte Lehmann]
- [Louis Gueymard]
- [Louis Treumann]
- [Lucie Weidt]
- [Luigi Cherubini]
- [Maria Ivogün]
- [Marie Brema]
- [Marie Gutheil-Schoder]
- [Marie Miolan-Carvalho]
- [Marie Roze]
- [Marietta Alboni]
- [Marilyn Horne]
- [Mathilde Mallinger]
- [Minnie Hauk]
- [Minnie Nast]
- [Mizzi Günther]
- [Nellie Melba]
- [Pauline Lucca]
- [Paul Mounet]
- [Pierre-Jules Michot]
- [Richard Strauss]
- [Richard Wagner]
- [Rosa Ponselle]
- [Rosine Bloch]
- [Sarah Bernhardt]
- [Selma Kurz]
- [Sibyl Sanderson]
- [Theodor Reichmann]
- [Theodor Wachtel]
- [Thomas Koschat]
- [Thérèse Tietjens]
- [Vera Schwarz]
- [Victor Capoul]
- [Victor Massé]
- [Walter Kirchhoff]
- [Wolfgang Amadeus Mozart]
- [Zélia Trebelli]
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
Minnie Nast e l’argomento inoppugnabile del naso
Le signore che presento qui affiancate sono Minnie Nast e Eva Plaschke-von der Osten, entrambe soprani di rango ed entrambe attive agli albori del Novecento alla Hofoper di Dresda. Se vogliamo trovare una ragione perché sia l’una che l’altra debbano essere ricordate nella storia del teatro del secolo scorso non facciamo troppa fatica, poiché tutte e due furono sulla scena quella mitica sera del 26 gennaio 1911 che resterà per sempre nei nostri cuori, quando venne alla luce Der Rosenkavalier: a fianco della Marescialla di Margarethe Siems, infatti, la Nast e la Plaschke-von der Osten furono rispettivamente la prima Sophie e il primo Octavian.
Per la Nast, nata a Karlsruhe nel 1874 e arrivata a Dresda ventiquattrenne nel 1898, appena un anno dopo il debutto ad Aachen, si trattava in realtà del terzo battesimo di un’opera di Richard Strauss perché il 21 novembre 1901 aveva partecipato alla prima assoluta di Feuersnot e il 25 gennaio 1909 a quella, storicamente assai più importante, di Elektra.
La vita nel teatro di Dresda, imponente macchina produttiva nella quale lavoravano gomito a gomito molte stelle di prima grandezza, non era sempre facile. Già ho raccontato dei problemi nei quali dovette dibattersi la prima hochdramatisch Sopran Marie Wittich allorché le si intimò di fare la sciantosa coi sette veli e la testa mozza di Jochanaan nella Salome. Le cose si complicavano ancora di più quando si trattava di dirimere questioni che coinvolgevano i rapporti fra i cantanti e, soprattutto, le cantanti. Le quali, si sa, da che l’opera è opera hanno fissato come scopo principale della propria carriera il farsi le scarpe l’una con l’altra.
Un caso interessante si presentò, a Dresda, nel momento in cui fu messa in programma la prima locale di Madama Butterfly. Quello di Cio Cio San non era certo un ruolo per la possente Wittich, ma sia la Nast sia la Plaschke-von der Osten ci misero gli occhi sopra. Come nella migliore tradizione, ciascuna delle due poteva contare su una buona retroguardia d’appoggio. Quella della Nast era capitanata da Charles Webber, direttore inglese in quegli anni assoldato a Dresda come maestro ripetitore e preparatore dei cantanti. Dietro alla Plaschke-von der Osten stava invece Karl Burrian, Heldentenor con pochi rivali in quel momento e sicuramente più potente dell’americano.
Nei suoi ricordi Webber descrive la Plaschke-von der Osten come una donna molto bella e piena di talento, ma non le risparmia la stoccata che la sua voce era un po’ chioccia. Insinua anche che alla base dell’appoggio di Burrian ci fosse una passioncella per lei, illegittima perché la signora era sposata. Per ottenere il ruolo, Webber e la Nast giocarono d’astuzia e d’anticipo: di nascosto e prima che la direzione decidesse a chi affidare il ruolo, l’americano preparò la cantante e le insegnò la parte . Bisogna dire che la Nast era un’ottima professionista e che all’origine della sua formazione stavano gli studi a Salisburgo con una virtuosa di rango come Bianca Bianchi (ho una sua foto: ci torneremo). Splendida mozartiana, deliziosa Eva nei Meistersinger, aveva fra i suoi cavalli di battaglia anche i ruoli di Margherita nel Faust di Gounod e di Mimì nella Bohéme. Non ritenendo evidentemente sufficienti questi titoli, terminata la preparazione Webber portò la Nast davanti all’onnipotente Generalmusikdirektor Ernst von Schuch, la fece cantare e poi sparò la carta vincente: non solo la Nast era pronta e pressoché perfetta (insomma, forse Webber un po’ innamoratino pure lui lo era) ma era assolutamente impensabile che il teatro mostrasse sulla scena una geisha con il naso grosso.
Touché. Non sappiamo quanto importante fosse quello della Plaschke-von der Osten, ma non possiamo non notare che le inclinazioni del suo volto nei ritratti fotografici, a cominciare da questo qui in apertura, sembrano tutte studiatissime per mimetizzare una “esuberanza” che ci tocca ritenere probabile.
In ogni caso, von Schuch non poté che arrendersi a tale incontestabile motivazione e la parte fu della Nast, che fu spedita a Berlino ad ascoltare Florence Easton, che cantava Butterfly alla Hofoper. Una volta tanto tutto finì nel migliore dei modi: la Nast ebbe grande successo e Webber ci assicura che la stessa Plaschke-von der Osten accettò di buon grado la sconfitta, chissà se e fino a che punto riconoscendo la superiorità artistica della rivale ma di sicuro giudicando inoppugnabile l’idea che per quanto prestigiosamente dotata una geisha col nasone era cosa al di là dell’immaginabile.
Questa voce è stata pubblicata in Cantanti, Cartoline, Dresda e contrassegnata con [Eva Plaschke-von der Osten], [Minnie Nast]. Contrassegna il permalink.
Questa storia di nasi mi suggerisce due cose.
La prima è che neppure io avrei mai potuto interpretare il ruolo di Cio Cio San.
La seconda è che lei, Cavaliere, potrebbe prossimamente deliziarci con una rassegna delle innumerevoli trombone di sua conoscenza che morirono in scena non per gli effetti di quella ipercolesterolemia che il loro tonnellaggio avrebbe lasciato presagire bensì consunte, si fa per dire naturalmente, dalla tisi e dall’amor.
In altri termini potrebbe fornirci un delizioso quadretto del contrasto tra il physique du rôle richiesto dalla parte e tratteggiato dall’autore e la sua traduzione scenica. Credo ci sarebbe di che sorridere. O no?
Non ci posso credere! 🙂 Anch’io è da una decina di giorni che sono immersa in faccende di nasi… nel mio caso trattavasi dei di Gogol’… Ed ora vengo qui per svagarmi ed acculturarmi e … che trovo? Un altro naso 🙂 Sono divertitissima per la coincidenza (oltre che ammiratissima come sempre per i tuoi “ritrattini”).
A proposito: appoggio entusiasticamente la proposta/suggerimento avanzata da ausdemspielberg a proposito del “contrasto tra il physique du rôle richiesto dalla parte e tratteggiato dall’autore e la sua traduzione scenica”.
Purchè non ci si limiti alle femmine ma si parli anche di masculi. Chè anche per lorsignori, spesso la stazza poco si attagliava al ruolo (anche se il ruolo non prevedeva il morir tisici)
Si si, la fate facile voi. Ma vedremo cosa saremo in grado di fare, ho qualche idea in merito.
Che affronterà, tranquilla Gabrilu, anche i masculi, che come tu dici non dovevano morir tisici ma piuttosto erano chiamati ad atteggiarsi a giovinetti baldanzosi circonfusi d’eroico ardor quando magari una pancetta da commenda o una chiappa un po’ troppo raso terra proponevano al pur disponibile spettatore dissociazioni visive per noi oggi parecchio interessanti. Stay tuned
e chi ti molla, a te? Attendo a piè e mouse fermo
Articolo bizzarro e interessante… che il tuo blog sia di nicchia oppure no, mi sembra che hai il dono di trattare in modo inusuale gli argomenti che proponi. E c’è anche sotto dell’ironia, che in genere apprezzo molto… Mi sa che capiterò molte volte a curiosare nelle tue pagine 😉
Grazie e benvenuta! Un pizzico di ironia credo che faccia sempre bene ed è innegabile che a volte le mie amate fotografie me ne offrono l’occasione su un piatto d’argento. Arrivederci dunque alla prossima puntata (e adesso mi faccio un giro sul tuo blog :-))
Pingback: Immagini per la quarantena: N | Il cavaliere della rosa