Fritz Luckhardt era nato nel 1843 e a ventiquattro anni nel 1867 aveva aperto il proprio atelier di fotografo a Vienna, facendo fortuna grazie a una doppia specializzazione: le foto stereoscopiche e i ritratti. Con questa seconda salì molto in alto, fino alla corte e alla stessa famiglia imperiale di cui fotografò molti esponenti, Francesco Giuseppe compreso. Ma, specializzazione nella specializzazione, oltre alle teste coronate Luckardt si dedicò anche intensamente al ritratto di artisti, cantanti e attori attivi stabilmente o di passaggio nei teatri di Vienna. Da Richard Wagner ad Adelina Patti, da Pauline Lucca a Johann Strauss decine e decine di star transitarono nel suo atelier per farsi riprendere a mezzo busto o a figura intera, in abiti civili oppure in costumi di scena, ricreando magari contro i fondali dipinti della sua dotazione momenti particolari di lavori contemporaneamente allestiti alla Hofoper.
E’ sicuramente legata a recite di Le Prophète, straordinario e oggi ahimè praticamente scomparso operone meyerbeeriano, questa cabinet card bellissima e splendidamente conservata, che mostra la scena finale del quarto atto, quando Fidés incontra il figlio Jean de Leyde incoronato re nella cattedrale di Münster. A impersonare i due ruoli sono Carl Adams e Amalie Materna – e qui, lo so, è inevitabile che l’anima del melomane avveduto sia scossa dalle fondamenta. Perché quello della Materna è un nome entrato non solo nella storia del teatro e della musica, ma anche in quella sfera celeste ammantata di leggenda che della storia dell’opera è indispensabile complemento.
Austriaca della Stiria, nata nel 1844, debutta a Graz ventunenne come soubrette in Cavalleria leggera di Franz von Suppé. L’operetta resta il suo ambito per qualche anno, anche dopo il suo trasferimento a Vienna. Nella capitale, però, inizia a riflettere sul passaggio a ruoli di soprano drammatico, riprende gli studi con l’hofkapellmeister Heinrich Proch (proprio quello delle variazioni per soprano affrontate anche dalla giovane Callas) e debutta alla Hofoper nel 1869 come Selika nell’Africaine di Meyerbeer. Qui condivide per alcuni anni il ruolo di primadonna drammatica con Louise Dustmann, restando poi dal 1875 regina assoluta di un repertorio vastissimo.
A Vienna la Materna conosce Wagner, che nutre per lei e la sua voce un amore incontrastato, e diviene una delle sue interpreti di riferimento. E’ la prima Brünnhilde nel Ring a Bayreuth del 1876 (e guardiamo le date delle prime: 14 agosto Die Walküre, 16 agosto Siegfried, 17 agosto Götterdämmerung – c’è da farsi venire un attacco di panico solo a leggerle) e anche la prima Kundry nel Parsifal, nel 1882. Pur restando fino al 1894 membro a tutti gli effetti della Hofoper viennese, ha una carriera internazionale che la porta nelle principali capitali europee e negli Stati Uniti. Al Metropolitan, canta dal 1884 Wagner (è fra l’altro Brünnhilde nella prima locale di Die Walküre) ma anche Halévy (Rachel in La Juive) e Meyerbeer (Valentine in Les Huguenots). Nel 1875 crea a Vienna il ruolo protagonistico in Die Königin von Saba di Goldmark, di cui tiene a battesimo anche l’opera Merlin. Il suo repertorio è vastissimo e comprende fra gli altri i ruoli di Leonore nel Fidelio, di Aida e Amneris, delle protagoniste dell’Armida di Gluck e della Medea di Cherubini, fino all’Amelia del Simon Boccanegra. Abbandona la scena cantando un’ultima volta la Brünnhilde di Götterdämmerung a Vienna nel 1894 ma nel 1913, quasi settantenne, si presenta ancora al pubblico nel concerto commemorativo del centenario della nascita di Wagner, cantando il monologo di Kundry.
A dispetto degli inizi soubrettistici, lo strumento della Materna era possente e di enorme impatto drammatico: in una celebre lettera scritta da Venezia poco prima della morte, Wagner la ringrazia per la sua natura grandiosa. Prima degli stravolgimenti in senso declamatorio operati da Cosima nel corso del suo dominio a Bayreuth, la Materna rappresentò l’archetipo del canto wagneriano, ugualmente orientato verso l’espressione drammatica quanto verso le ragioni del canto.
Più vecchio della Materna di dieci anni, il tenore Carl (o anche Karl, in realtà Charles) Adams, americano, dopo un inizio di attività in patria aveva debuttato a Vienna nella Sonnambula e aveva intrapreso una carriera internazionale che aveva visto anche una stabile permanenza alla Hofoper di Berlino dal 1864 al ’67, prima del passaggio a Vienna dove sarebbe rimasto fino al 1876. Fu attivo in un vasto repertorio di tenore lirico-drammatico che aveva i suoi cavalli di battaglia nel Gennaro della Lucrezia Borgia, nel Masaniello della Muette de Portici e nel Vasco de Gama dell’Africaine. A Vienna visse il momento più alto della carriera, segnato da grandi interpretazioni in opere di Meyerbeer, Verdi, Donizetti e Gounod. Wagner sembra essere stato un autore meno frequentato, anche se sono documentati incontri fortunati con i personaggi di Lohengrin, Tannhäuser e Rienzi, di cui nel 1878 fu il primo interprete in America.
Non è facile determinare la data esatta di questa fotografia: Adams e la Materna furono simultaneamente presenti alla Hofoper di Vienna negli anni dal 1869 al ’76 e in questo torno d’anni Fritz Luckardt ha sicuramente eseguito questo scatto. Purtroppo il database delle rappresentazioni ottocentesche all’Opera di Vienna è ancora in corso di realizzazione e, seppure consultabile on-line, non viene in questo caso in aiuto perché non registra esecuzioni con la Materna come Fidés (che invece sicuramente ci furono) e una sola con Adams come Jean, iniziata alle 19 del 12 dicembre 1869. In questa occasione Fidés fu affidata a Ernestine Gindele. Le schede del database diventano visibili mano a mano che il popolamento procede, magari fra qualche tempo avremo una risposta più precisa alla nostra curiosità.
Cerca nel blog
Visite
- 63.634 hits
Ripesca dagli archivi
Post più letti
- Galleria straussiana: Anna Bahr von Mildenburg
- Julius Pölzer, dentista e heldentenor
- Immagini per la quarantena: G
- Berta Morena primadonna a Monaco: Sieglinde
- Uno Jugendstil d'Egitto
- Immagini per la quarantena: T
- Immagini per la quarantena: F
- Berta Morena primadonna a Monaco: Brünnhilde
- Emil Schipper, michelangiolesco Hans Sachs
- Immagini per la quarantena: S
Categorie
- Come (52)
- Cosa (285)
- Attori (17)
- Cantanti (213)
- Danzatori (3)
- Fotografie (219)
- Boudoir card (1)
- Cabinet card (61)
- Carte de visite (57)
- Cartoline (84)
- Promenade card (5)
- Woodburytype (3)
- Libretti (5)
- Libri (11)
- Opere (43)
- Operette (7)
- Teatri (6)
- Varia (14)
- Video (10)
- Dove (171)
- Fotografi (159)
- Adéle (1)
- Angerer Ludwig (1)
- Angerer Viktor (2)
- Atelier Thurmann (1)
- Bacard Paul fils (2)
- Bary (3)
- Bassano Alexander (1)
- Becker & Maaß (4)
- Benque & C. (10)
- Bergamasco Charles (1)
- Bieber Emil (1)
- Bingham Robert Jefferson (3)
- Boissonnas & Taponier (1)
- Boyer Paul (1)
- Brand Hans (3)
- Brogi (2)
- Bruns William (1)
- Caldesi Blanford & Co. (1)
- Carjat Étienne (2)
- Chalot & C.ie (2)
- Dietrich (1)
- Dietsch A. (1)
- Disdéri Eugène (9)
- Dous Alfred (1)
- Downey W. & D. (4)
- Dupont Aimé (4)
- Dupont Bruxelles (1)
- Earl F.C. (1)
- Elliott & Fry (3)
- Gaston & Mathieu (1)
- Graf Heinrich (1)
- Grainer Franz (6)
- Gurney Jeremiah (1)
- Gutmann Ludwig (2)
- Hadrup P.H. (1)
- Hanfstängl Erwin (1)
- Höffert Wilhelm (6)
- Houseworth Thomas (1)
- Kallmus Dora (1)
- King N.H. (1)
- Kingsbury & Notcutt (1)
- Krziwanek Rudolf (4)
- Löwy Franz (1)
- Löwy Josef (4)
- Lehmann H. & Co. (1)
- Levinthal Herrmann (1)
- Liébert Alphonse J. (1)
- London Stereoscopic (2)
- Luckhardt Fritz (3)
- Matter Gebrüder (2)
- Mayer & Pierson (2)
- Minshull & Hughes (1)
- Monogrammista P (1)
- Mora Jose Maria (1)
- Nadar (9)
- Petit Pierre (6)
- Photographie Artistique (1)
- Pieperhoff Atelier (2)
- Pietzner Carl (3)
- Rabending Emil (1)
- Reutlinger Charles (9)
- Rocher Henry (1)
- Rockwood George Gardner (1)
- Sahm, Anton (1)
- Sarony Napoleon (2)
- Schwalb Emil (1)
- Setzer Franz Xaver (16)
- Stiffel A. (1)
- Stockmann N (1)
- Székely Josef (1)
- Wasservogel S. (1)
- White Studio (1)
- Wrabetz Carl (2)
- Galleria straussiana (10)
- Galleria verdiana (9)
- Galleria wagneriana (43)
- Immagini per la quarantena (23)
- Note di regia (5)
- Scombinate memorie (8)
- Scoperte (1)
- Senza categoria (1)
- Storie per la memoria (6)
Commenti recenti
Winckelmann su Mimi Poensgen, al servizio del… ausdemspielberg su Mimi Poensgen, al servizio del… La passeggiata di Mo… su Verdiani a Parigi: Louis … Else Wohlgemuth nell… su Tempi di guerra al Burgth… Winckelmann su Quando Tamino va a pesca sul N… ausdemspielberg su Quando Tamino va a pesca sul N… Winckelmann su Julius Pölzer, dentista e… ausdemspielberg su Julius Pölzer, dentista e… Blogroll
- Berlin Fotografenateliers des 19. Jahrhunderts
- Broadway Photographs. Photography and the american stage
- GBOpera
- Lexicon der Fotografen
- Luminous-Lint, for collectors and connoisseurs of fine photography
- MusicalCriticism.com
- National Jukebox. Historical recordings from the Library of Congress
- OperaClick
- The American museum of photography
- The Library of Nineteenth-Century Photography
- The Wagner library
- Wagneropera.net
Tag Cloud
- [Adelina Patti]
- [Albert Lambert]
- [Albert Saléza]
- [Alfred Färbach]
- [Amalie Materna]
- [Ambroise Thomas]
- [Anna Bahr von Mildenburg]
- [Annie Louise Cary]
- [Anonima]
- [Berta Morena]
- [Caroline Duprez]
- [Charles Gounod]
- [Christa Ludwig]
- [Christine Nilsson]
- [Daniel François Esprit Auber]
- [Délezy]
- [Else Wohlgemuth]
- [Emma Eames]
- [Ernest van Dyck]
- [Eugene d'Albert]
- [Eva Plaschke-von der Osten]
- [Florence Easton]
- [Franz Lehar]
- [Friedrich von Flotow]
- [Fritz Feinhals]
- [Gaetano Donizetti]
- [Georgine Hellwig]
- [Giacomo Meyerbeer]
- [Giacomo Puccini]
- [Gilbert-Louis Duprez]
- [Gioachino Rossini]
- [Giuseppe Verdi]
- [Gustav Mahler]
- [Hans Marr]
- [Hans Müller]
- [Heinrich Hensel]
- [Helena Forti]
- [Hermann Bachmann]
- [Hermann Winkelmann]
- [Jacques Offenbach]
- [James Henry Mapleson]
- [Jean-Baptiste Faure]
- [Jean de Reszke]
- [Jean Louis Lassalle]
- [Jeanne Nadaud]
- [Joachim von Seewitz]
- [John Martin-Harvey]
- [Joseph Tapley]
- [Jules Massenet]
- [Julie von Axelson]
- [Julius Pözer]
- [Karl Ziegler]
- [Katharina Abel]
- [Leopold Demuth]
- [Leo Slezak]
- [Lillian Nordica]
- [Lola Artôt de Padilla]
- [Lotte Lehmann]
- [Louis Gueymard]
- [Louis Treumann]
- [Lucie Weidt]
- [Luigi Cherubini]
- [Maria Ivogün]
- [Marie Brema]
- [Marie Gutheil-Schoder]
- [Marie Heilbron]
- [Marie Miolan-Carvalho]
- [Marie Roze]
- [Marie Sasse]
- [Marietta Alboni]
- [Marilyn Horne]
- [Mathilde Mallinger]
- [Meyriane Héglon]
- [Minnie Hauk]
- [Minnie Nast]
- [Mizzi Günther]
- [Nellie Melba]
- [Paul Hartmann]
- [Pauline Gueymard-Lauters]
- [Pauline Lucca]
- [Paul Mounet]
- [Pierre-Jules Michot]
- [Richard Strauss]
- [Richard Wagner]
- [Rosa Ponselle]
- [Rosine Bloch]
- [Sarah Bernhardt]
- [Selma Kurz]
- [Sibyl Sanderson]
- [Theodor Reichmann]
- [Theodor Wachtel]
- [Thomas Koschat]
- [Thérèse Tietjens]
- [Vera Schwarz]
- [Victor Capoul]
- [Victor Massé]
- [Walter Kirchhoff]
- [Wilhelm Cronberger]
- [Wolfgang Amadeus Mozart]
- [Zélia Trebelli]
Archivi
Visite
- 63.634 hits
Ripesca dagli archivi
Post più letti
- Galleria straussiana: Anna Bahr von Mildenburg
- Julius Pölzer, dentista e heldentenor
- Immagini per la quarantena: G
- Berta Morena primadonna a Monaco: Sieglinde
- Uno Jugendstil d'Egitto
- Immagini per la quarantena: T
- Immagini per la quarantena: F
- Berta Morena primadonna a Monaco: Brünnhilde
- Emil Schipper, michelangiolesco Hans Sachs
- Immagini per la quarantena: S
Commenti recenti
Blogroll
- Berlin Fotografenateliers des 19. Jahrhunderts
- Broadway Photographs. Photography and the american stage
- GBOpera
- Lexicon der Fotografen
- Luminous-Lint, for collectors and connoisseurs of fine photography
- MusicalCriticism.com
- National Jukebox. Historical recordings from the Library of Congress
- OperaClick
- The American museum of photography
- The Library of Nineteenth-Century Photography
- The Wagner library
- Wagneropera.net
Categorie
- Adéle
- Angerer Ludwig
- Angerer Viktor
- Atelier Thurmann
- Attori
- Bacard Paul fils
- Bary
- Bassano Alexander
- Bayreuth
- Becker & Maaß
- Benque & C.
- Bergamasco Charles
- Berlino
- Bieber Emil
- Bingham Robert Jefferson
- Boissonnas & Taponier
- Bologna
- Boudoir card
- Boyer Paul
- Brand Hans
- Brogi
- Bruns William
- Cabinet card
- Caldesi Blanford & Co.
- Cantanti
- Carjat Étienne
- Carte de visite
- Cartoline
- Chalot & C.ie
- Copenhagen
- Cosa
- Danzatori
- Dietrich
- Dietsch A.
- Disdéri Eugène
- Dous Alfred
- Downey W. & D.
- Dresda
- Dupont Aimé
- Dupont Bruxelles
- Earl F.C.
- Elliott & Fry
- Firenze
- Fotografie
- Galleria straussiana
- Galleria verdiana
- Galleria wagneriana
- Gaston & Mathieu
- Graf Heinrich
- Grainer Franz
- Gurney Jeremiah
- Gutmann Ludwig
- Hadrup P.H.
- Hanfstängl Erwin
- Höffert Wilhelm
- Houseworth Thomas
- Immagini per la quarantena
- Kallmus Dora
- King N.H.
- Kingsbury & Notcutt
- Krziwanek Rudolf
- Löwy Franz
- Löwy Josef
- Lehmann H. & Co.
- Letto
- Levinthal Herrmann
- Liébert Alphonse J.
- Libretti
- Libri
- Lipsia
- London Stereoscopic
- Londra
- Luckhardt Fritz
- Mannheim
- Matter Gebrüder
- Mayer & Pierson
- Milano
- Minshull & Hughes
- Monaco
- Monogrammista P
- Montecarlo
- Mora Jose Maria
- Nadar
- New York
- Note di regia
- Opere
- Operette
- Parigi
- Petit Pierre
- Photographie Artistique
- Pieperhoff Atelier
- Pietzner Carl
- Promenade card
- Rabending Emil
- Reutlinger Charles
- Rocher Henry
- Rockwood George Gardner
- Sahm, Anton
- San Pietroburgo
- Sarony Napoleon
- Schwalb Emil
- Scombinate memorie
- Scoperte
- Sentito
- Senza categoria
- Setzer Franz Xaver
- Stiffel A.
- Stockmann N
- Storie per la memoria
- Székely Josef
- Teatri
- Varia
- Venezia
- Video
- Vienna
- Visto
- Wasservogel S.
- White Studio
- Woodburytype
- Wrabetz Carl
- [Adelina Patti]
- [Albert Lambert]
- [Amalie Materna]
- [Anna Bahr von Mildenburg]
- [Annie Louise Cary]
- [Anonima]
- [Berta Morena]
- [Caroline Duprez]
- [Charles Gounod]
- [Christine Nilsson]
- [Daniel François Esprit Auber]
- [Else Wohlgemuth]
- [Emma Eames]
- [Eugene d'Albert]
- [Eva Plaschke-von der Osten]
- [Franz Lehar]
- [Friedrich von Flotow]
- [Gaetano Donizetti]
- [Georgine Hellwig]
- [Giacomo Meyerbeer]
- [Giacomo Puccini]
- [Gilbert-Louis Duprez]
- [Gioachino Rossini]
- [Giuseppe Verdi]
- [Gustav Mahler]
- [Helena Forti]
- [Hermann Winkelmann]
- [Jacques Offenbach]
- [Jean-Baptiste Faure]
- [Jean de Reszke]
- [Jean Louis Lassalle]
- [Joseph Tapley]
- [Jules Massenet]
- [Julie von Axelson]
- [Karl Ziegler]
- [Katharina Abel]
- [Lillian Nordica]
- [Lola Artôt de Padilla]
- [Lotte Lehmann]
- [Louis Gueymard]
- [Louis Treumann]
- [Lucie Weidt]
- [Luigi Cherubini]
- [Maria Ivogün]
- [Marie Brema]
- [Marie Gutheil-Schoder]
- [Marie Miolan-Carvalho]
- [Marie Roze]
- [Marietta Alboni]
- [Marilyn Horne]
- [Mathilde Mallinger]
- [Minnie Hauk]
- [Minnie Nast]
- [Mizzi Günther]
- [Nellie Melba]
- [Pauline Lucca]
- [Paul Mounet]
- [Pierre-Jules Michot]
- [Richard Strauss]
- [Richard Wagner]
- [Rosa Ponselle]
- [Rosine Bloch]
- [Sarah Bernhardt]
- [Selma Kurz]
- [Sibyl Sanderson]
- [Theodor Reichmann]
- [Theodor Wachtel]
- [Thomas Koschat]
- [Thérèse Tietjens]
- [Vera Schwarz]
- [Victor Capoul]
- [Victor Massé]
- [Walter Kirchhoff]
- [Wolfgang Amadeus Mozart]
- [Zélia Trebelli]
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
Pingback: Il velluto non si addice a Totonno | Il cavaliere della rosa
Pingback: Cantare Wagner a mezza voce | Il cavaliere della rosa