Ovvero notazioni banalotte a margine della Traviata scaligera, vista come al solito a posteriori. Nessuna recensione per carità, primo perché non mi interessa farla, secondo perché anche se avessi voluto la ripresa audio era talmente abominevole che tutta la parte musicale ne è risultata, da questo punto di vista, quasi ingiudicabile.
Sgombro il campo da ogni equivoco e dico subito che per quanto riguarda la regia di Dmitri Tcherniakov mi pongo a livello intermedio fra gli strepiti di taluni e gli osanna di altri, confessando che molto mi è sfuggito della sua idea di Violetta, che parecchio ho apprezzato il lavoro sugli attori e che per nulla mi ha turbato la trasposizione all’oggi della vicenda, che ormai è diventata luogo talmente comune che si finisce piuttosto per stupirsi quando non c’è.
Ma partiamo proprio da qui. La contemporaneizzazione nelle regie d’opera è ormai uno strumento consolidato e ovunque accettato che turba solo i loggionisti della Scala e i cronisti di Novella 2000. Detto questo, penso sia indubitabile che esso funzioni perfettamente con alcuni titoli, regga con altri e sia limitante o addirittura fuorviante con altri ancora. Come sempre, non esistono soluzioni buone per tutto e ogni scelta dovrebbe essere valutata caso per caso. Ora, La Traviata è un dramma che gira attorno agli eterni concetti di amore e di morte e a tòpoi altrettanto universali quali quello del rapporto fra libertà individuale e oppressione sociale, in nome dei quali si ribadisce quella contemporaneità che giustifica e addirittura richiede un’ambientazione nei nostri giorni. In questi termini il discorso fila ma, mi chiedo, quanta parte del testo-Traviata viene sacrificata nel momento in cui esso viene disarticolato dalla sua ambientazione originaria? E, mi chiedo ancora, questa contemporaneità è veramente espressa così fra le righe che proprio non mi si rivela se non vedo Alfredo in jeans e maglietta?
Il fatto è che per reggere un’ambientazione contemporanea, con Traviata bisogna sfrondare moltissimo e restare alla superficie del testo. Avulso dall’idea del soffocante condizionamento sociale ottocentesco, il rapporto fra Violetta e Alfredo e fra ciascuno di questi due e il vecchio Germont e fra ciascuno di questi tre e il coro di amici e compagni di bagordi esce monco. Qualunque donna di oggi, soprattutto se scafata come Violetta, messa davanti al ricatto della giovane sorella “pura siccome un angelo” e condannata allo zitellaggio, si metterebbe a ridere e manderebbe Germont in strada a calci nel posteriore. Violetta non può farlo perché lei per prima riconosce che l’obiezione di Germont è inoppugnabile e giusta. Verdi stesso, ci metto qualunque cosa, avrebbe dato ragione a Germont pére. E’ inutile vedere nella Traviata una trasposizione del suo ménage more-uxorio con Giuseppina Strepponi: Verdi non era un eroe in lotta con la società ma un orso che pretendeva di essere lasciato in pace ed aveva, in merito alle regole dello stare al mondo, idee borghesi e perbeniste assolutamente in linea con quelle della sua epoca. Basta vedere come gestì, nel corso degli anni, certi aspetti ancora oggi ben rimasti in ombra della propria vita privata.
Allo stesso modo, l’interpretazione di Violetta come eroina anticonformista in aperta battaglia con una società bigotta e ottusa mi suona limitata e semplificatrice. La lettura della Traviata è assai più articolata e complessa; Violetta è un’eroina perché sacrifica la propria felicità a quella che lei ritiene essere la futura felicità della persona che ama, ma lo fa in tutto e per tutto da elemento perfettamente integrato nel meccanismo sociale di cui fa parte e di cui condivide le motivazioni. Al punto che quando Germont padre le racconta la favola della pura siccome un angelo, lei crolla e gli riconosce di aver tutta la ragione dalla sua. In una vicenda che ha i connotati dell’ineluttabilità che furono della tragedia greca, Violetta è una vittima che si illude, nel momento in cui si innamora di Alfredo, di poter fuggire da quella società che non le consentirebbe mai di assumere il ruolo della donna “rispettabile” che non è il suo. Non combatte ma scappa da Parigi e appena si rende conto che questo condannerà l’uomo che ama e la sua famiglia alla riprovazione sociale, li salva e corre da Flora e come una vittima sacrificale si butta tra le fiamme dell’idolo rovente. Cosa resta di tutto questo, della sofferenza di chi si trova al di fuori di un sistema che, giusto o sbagliato, reputa l’unico possibile e della cappa pesantissima che condiziona il rapporto fra due amanti o fra padre e figlio se tutta questa sovrastruttura viene eliminata in nome di un generico atteggiamento di rivolta nei confronti di un’altrettanto generica “società” e se il faro viene puntato sul triangolo lui-lei-il padre/suocero? Certo, come ho detto resta un lavoro interessantissimo sugli attori ma di tutto il resto quanto abbiamo perso?
Il dubbio che mi viene è che molte regie si propongano come letture particolarmente innovative attestandosi al contrario su un livello di superficialità che rende solo parziale giustizia al testo che viene affrontato. Mi si può obiettare, e a ragione, che ogni lettura è parziale e che nessun interprete deve porsi con l’atteggiamento dell’esegeta che sviscera ogni più minuto dettaglio. E’ verissimo, ma quando questo si rivela un costume generale e una sorta di koiné registica, il rischio è quello della superficialità travestita da profondità, dell’intellettualismo che diventa un po’ la scoperta dell’acqua calda.
Un’ultima notazione, che butto là come mi viene: ho l’impressione che lavorare in questo modo sull’avvicinamento dello spettatore al dramma, porti a un’esasperazione del naturalismo che finisce per remare contro a certi aspetti dell’opera in musica che io vedo sostanziali. Faccio due esempi terra terra: in questa regia di Tcherniakov i monologhi di Violetta e Alfredo vengono trasformati in discorsi diretti dalla presenza di altri personaggi (Annina, Giuseppe) che pur senza parlare interloquiscono. Ora, l’opera è un genere antinaturalistico per eccellenza, essendo estraneo ad ogni fenomeno della vita quotidiana che personaggi di qualunque contesto e vicenda si esprimano cantando. Il tòpos del monologo, del personaggio che, solo in scena, esterna a se stesso i propri sentimenti in un’aria, è non solo ricorrente ma anche, direi, assolutamente costitutivo della natura antinaturalistica del melodramma. L’averlo ignorato è senza dubbio un peccato molto veniale, ma mi sembra spia di una sorta di incomprensione di fondo (o forse solo disinteresse, ma la sostanza non cambia) di certi meccanismi che non riesco a vedere così secondari. Lo stesso direi per l’esasperato ipercinetismo cui Tcherniakov ha costretto soprattutto Violetta e Alfredo: azzeccatissimo molto spesso e coinvolgente, ma questo non toglie che a volte l’opera richieda che il cantante stia fermo e, semplicemente, canti. Nessuna nostalgia dei frigoriferi di un tempo che entravano, cantavano e uscivano, ma anche nessuna intenzione di considerare indispensabile all’espressione il doversi muovere come ossessi dall’inizio alla fine.
Esistessero soluzioni buone per tutti gli usi non avremmo bisogno dei registi. Invece dobbiamo fare i conti con testi profondi, complessi e spesso con enormi potenzialità espressive che vengono facilmente appiattite tanto dalla routine della cosiddetta tradizione quanto da riletture originali ma riduttive. La quadratura del cerchio è sempre operazione ai limiti dell’impossibilità ma vale come obiettivo cui tendere, cercando da un lato di mettersi al servizio del testo e dall’altro di rifuggire la comodità e la banalità del luogo comune, qualunque esso sia. Poi, si sa, l’opera d’arte è sempre maggiore di ogni sua interpretazione.
Cerca nel blog
Visite
- 63.342 hits
Ripesca dagli archivi
Post più letti
Categorie
- Come (52)
- Cosa (285)
- Attori (17)
- Cantanti (213)
- Danzatori (3)
- Fotografie (219)
- Boudoir card (1)
- Cabinet card (61)
- Carte de visite (57)
- Cartoline (84)
- Promenade card (5)
- Woodburytype (3)
- Libretti (5)
- Libri (11)
- Opere (43)
- Operette (7)
- Teatri (6)
- Varia (14)
- Video (10)
- Dove (171)
- Fotografi (159)
- Adéle (1)
- Angerer Ludwig (1)
- Angerer Viktor (2)
- Atelier Thurmann (1)
- Bacard Paul fils (2)
- Bary (3)
- Bassano Alexander (1)
- Becker & Maaß (4)
- Benque & C. (10)
- Bergamasco Charles (1)
- Bieber Emil (1)
- Bingham Robert Jefferson (3)
- Boissonnas & Taponier (1)
- Boyer Paul (1)
- Brand Hans (3)
- Brogi (2)
- Bruns William (1)
- Caldesi Blanford & Co. (1)
- Carjat Étienne (2)
- Chalot & C.ie (2)
- Dietrich (1)
- Dietsch A. (1)
- Disdéri Eugène (9)
- Dous Alfred (1)
- Downey W. & D. (4)
- Dupont Aimé (4)
- Dupont Bruxelles (1)
- Earl F.C. (1)
- Elliott & Fry (3)
- Gaston & Mathieu (1)
- Graf Heinrich (1)
- Grainer Franz (6)
- Gurney Jeremiah (1)
- Gutmann Ludwig (2)
- Hadrup P.H. (1)
- Hanfstängl Erwin (1)
- Höffert Wilhelm (6)
- Houseworth Thomas (1)
- Kallmus Dora (1)
- King N.H. (1)
- Kingsbury & Notcutt (1)
- Krziwanek Rudolf (4)
- Löwy Franz (1)
- Löwy Josef (4)
- Lehmann H. & Co. (1)
- Levinthal Herrmann (1)
- Liébert Alphonse J. (1)
- London Stereoscopic (2)
- Luckhardt Fritz (3)
- Matter Gebrüder (2)
- Mayer & Pierson (2)
- Minshull & Hughes (1)
- Monogrammista P (1)
- Mora Jose Maria (1)
- Nadar (9)
- Petit Pierre (6)
- Photographie Artistique (1)
- Pieperhoff Atelier (2)
- Pietzner Carl (3)
- Rabending Emil (1)
- Reutlinger Charles (9)
- Rocher Henry (1)
- Rockwood George Gardner (1)
- Sahm, Anton (1)
- Sarony Napoleon (2)
- Schwalb Emil (1)
- Setzer Franz Xaver (16)
- Stiffel A. (1)
- Stockmann N (1)
- Székely Josef (1)
- Wasservogel S. (1)
- White Studio (1)
- Wrabetz Carl (2)
- Galleria straussiana (10)
- Galleria verdiana (9)
- Galleria wagneriana (43)
- Immagini per la quarantena (23)
- Note di regia (5)
- Scombinate memorie (8)
- Scoperte (1)
- Senza categoria (1)
- Storie per la memoria (6)
Commenti recenti
Winckelmann su Mimi Poensgen, al servizio del… ausdemspielberg su Mimi Poensgen, al servizio del… La passeggiata di Mo… su Verdiani a Parigi: Louis … Else Wohlgemuth nell… su Tempi di guerra al Burgth… Winckelmann su Quando Tamino va a pesca sul N… ausdemspielberg su Quando Tamino va a pesca sul N… Winckelmann su Julius Pölzer, dentista e… ausdemspielberg su Julius Pölzer, dentista e… Blogroll
- Berlin Fotografenateliers des 19. Jahrhunderts
- Broadway Photographs. Photography and the american stage
- GBOpera
- Lexicon der Fotografen
- Luminous-Lint, for collectors and connoisseurs of fine photography
- MusicalCriticism.com
- National Jukebox. Historical recordings from the Library of Congress
- OperaClick
- The American museum of photography
- The Library of Nineteenth-Century Photography
- The Wagner library
- Wagneropera.net
Tag Cloud
- [Adelina Patti]
- [Albert Lambert]
- [Albert Saléza]
- [Alfred Färbach]
- [Amalie Materna]
- [Ambroise Thomas]
- [Anna Bahr von Mildenburg]
- [Annie Louise Cary]
- [Anonima]
- [Berta Morena]
- [Caroline Duprez]
- [Charles Gounod]
- [Christa Ludwig]
- [Christine Nilsson]
- [Daniel François Esprit Auber]
- [Délezy]
- [Else Wohlgemuth]
- [Emma Eames]
- [Ernest van Dyck]
- [Eugene d'Albert]
- [Eva Plaschke-von der Osten]
- [Florence Easton]
- [Franz Lehar]
- [Friedrich von Flotow]
- [Fritz Feinhals]
- [Gaetano Donizetti]
- [Georgine Hellwig]
- [Giacomo Meyerbeer]
- [Giacomo Puccini]
- [Gilbert-Louis Duprez]
- [Gioachino Rossini]
- [Giuseppe Verdi]
- [Gustav Mahler]
- [Hans Marr]
- [Hans Müller]
- [Heinrich Hensel]
- [Helena Forti]
- [Hermann Bachmann]
- [Hermann Winkelmann]
- [Jacques Offenbach]
- [James Henry Mapleson]
- [Jean-Baptiste Faure]
- [Jean de Reszke]
- [Jean Louis Lassalle]
- [Jeanne Nadaud]
- [Joachim von Seewitz]
- [John Martin-Harvey]
- [Joseph Tapley]
- [Jules Massenet]
- [Julie von Axelson]
- [Julius Pözer]
- [Karl Ziegler]
- [Katharina Abel]
- [Leopold Demuth]
- [Leo Slezak]
- [Lillian Nordica]
- [Lola Artôt de Padilla]
- [Lotte Lehmann]
- [Louis Gueymard]
- [Louis Treumann]
- [Lucie Weidt]
- [Luigi Cherubini]
- [Maria Ivogün]
- [Marie Brema]
- [Marie Gutheil-Schoder]
- [Marie Heilbron]
- [Marie Miolan-Carvalho]
- [Marie Roze]
- [Marie Sasse]
- [Marietta Alboni]
- [Marilyn Horne]
- [Mathilde Mallinger]
- [Meyriane Héglon]
- [Minnie Hauk]
- [Minnie Nast]
- [Mizzi Günther]
- [Nellie Melba]
- [Paul Hartmann]
- [Pauline Gueymard-Lauters]
- [Pauline Lucca]
- [Paul Mounet]
- [Pierre-Jules Michot]
- [Richard Strauss]
- [Richard Wagner]
- [Rosa Ponselle]
- [Rosine Bloch]
- [Sarah Bernhardt]
- [Selma Kurz]
- [Sibyl Sanderson]
- [Theodor Reichmann]
- [Theodor Wachtel]
- [Thomas Koschat]
- [Thérèse Tietjens]
- [Vera Schwarz]
- [Victor Capoul]
- [Victor Massé]
- [Walter Kirchhoff]
- [Wilhelm Cronberger]
- [Wolfgang Amadeus Mozart]
- [Zélia Trebelli]
Archivi
Visite
- 63.342 hits
Ripesca dagli archivi
Post più letti
Commenti recenti
Blogroll
- Berlin Fotografenateliers des 19. Jahrhunderts
- Broadway Photographs. Photography and the american stage
- GBOpera
- Lexicon der Fotografen
- Luminous-Lint, for collectors and connoisseurs of fine photography
- MusicalCriticism.com
- National Jukebox. Historical recordings from the Library of Congress
- OperaClick
- The American museum of photography
- The Library of Nineteenth-Century Photography
- The Wagner library
- Wagneropera.net
Categorie
- Adéle
- Angerer Ludwig
- Angerer Viktor
- Atelier Thurmann
- Attori
- Bacard Paul fils
- Bary
- Bassano Alexander
- Bayreuth
- Becker & Maaß
- Benque & C.
- Bergamasco Charles
- Berlino
- Bieber Emil
- Bingham Robert Jefferson
- Boissonnas & Taponier
- Bologna
- Boudoir card
- Boyer Paul
- Brand Hans
- Brogi
- Bruns William
- Cabinet card
- Caldesi Blanford & Co.
- Cantanti
- Carjat Étienne
- Carte de visite
- Cartoline
- Chalot & C.ie
- Copenhagen
- Cosa
- Danzatori
- Dietrich
- Dietsch A.
- Disdéri Eugène
- Dous Alfred
- Downey W. & D.
- Dresda
- Dupont Aimé
- Dupont Bruxelles
- Earl F.C.
- Elliott & Fry
- Firenze
- Fotografie
- Galleria straussiana
- Galleria verdiana
- Galleria wagneriana
- Gaston & Mathieu
- Graf Heinrich
- Grainer Franz
- Gurney Jeremiah
- Gutmann Ludwig
- Hadrup P.H.
- Hanfstängl Erwin
- Höffert Wilhelm
- Houseworth Thomas
- Immagini per la quarantena
- Kallmus Dora
- King N.H.
- Kingsbury & Notcutt
- Krziwanek Rudolf
- Löwy Franz
- Löwy Josef
- Lehmann H. & Co.
- Letto
- Levinthal Herrmann
- Liébert Alphonse J.
- Libretti
- Libri
- Lipsia
- London Stereoscopic
- Londra
- Luckhardt Fritz
- Mannheim
- Matter Gebrüder
- Mayer & Pierson
- Milano
- Minshull & Hughes
- Monaco
- Monogrammista P
- Montecarlo
- Mora Jose Maria
- Nadar
- New York
- Note di regia
- Opere
- Operette
- Parigi
- Petit Pierre
- Photographie Artistique
- Pieperhoff Atelier
- Pietzner Carl
- Promenade card
- Rabending Emil
- Reutlinger Charles
- Rocher Henry
- Rockwood George Gardner
- Sahm, Anton
- San Pietroburgo
- Sarony Napoleon
- Schwalb Emil
- Scombinate memorie
- Scoperte
- Sentito
- Senza categoria
- Setzer Franz Xaver
- Stiffel A.
- Stockmann N
- Storie per la memoria
- Székely Josef
- Teatri
- Varia
- Venezia
- Video
- Vienna
- Visto
- Wasservogel S.
- White Studio
- Woodburytype
- Wrabetz Carl
- [Adelina Patti]
- [Albert Lambert]
- [Amalie Materna]
- [Anna Bahr von Mildenburg]
- [Annie Louise Cary]
- [Anonima]
- [Berta Morena]
- [Caroline Duprez]
- [Charles Gounod]
- [Christine Nilsson]
- [Daniel François Esprit Auber]
- [Else Wohlgemuth]
- [Emma Eames]
- [Eugene d'Albert]
- [Eva Plaschke-von der Osten]
- [Franz Lehar]
- [Friedrich von Flotow]
- [Gaetano Donizetti]
- [Georgine Hellwig]
- [Giacomo Meyerbeer]
- [Giacomo Puccini]
- [Gilbert-Louis Duprez]
- [Gioachino Rossini]
- [Giuseppe Verdi]
- [Gustav Mahler]
- [Helena Forti]
- [Hermann Winkelmann]
- [Jacques Offenbach]
- [Jean-Baptiste Faure]
- [Jean de Reszke]
- [Jean Louis Lassalle]
- [Joseph Tapley]
- [Jules Massenet]
- [Julie von Axelson]
- [Karl Ziegler]
- [Katharina Abel]
- [Lillian Nordica]
- [Lola Artôt de Padilla]
- [Lotte Lehmann]
- [Louis Gueymard]
- [Louis Treumann]
- [Lucie Weidt]
- [Luigi Cherubini]
- [Maria Ivogün]
- [Marie Brema]
- [Marie Gutheil-Schoder]
- [Marie Miolan-Carvalho]
- [Marie Roze]
- [Marietta Alboni]
- [Marilyn Horne]
- [Mathilde Mallinger]
- [Minnie Hauk]
- [Minnie Nast]
- [Mizzi Günther]
- [Nellie Melba]
- [Pauline Lucca]
- [Paul Mounet]
- [Pierre-Jules Michot]
- [Richard Strauss]
- [Richard Wagner]
- [Rosa Ponselle]
- [Rosine Bloch]
- [Sarah Bernhardt]
- [Selma Kurz]
- [Sibyl Sanderson]
- [Theodor Reichmann]
- [Theodor Wachtel]
- [Thomas Koschat]
- [Thérèse Tietjens]
- [Vera Schwarz]
- [Victor Capoul]
- [Victor Massé]
- [Walter Kirchhoff]
- [Wolfgang Amadeus Mozart]
- [Zélia Trebelli]
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010