Ristampe: Su il cappello, via il cappello

Ho pubblicato questo post il 5 dicembre 2009 nell’altro mio blog. All’epoca ero ancora un po’ troppo dottorale, mi pare, ma l’archivio è l’archivio e qui tutto si conserva.

Konradin

E’ una grande soddisfazione quando, pescando qua e là, a mesi o anche anni di distanza si riesce a ristabilire fra due o più pezzi un nesso perduto chissà da quando. Questo mi è successo poche volte, l’ultima qualche settimana fa quando ho trovato su Ebay una delle due foto qui sopra. L’altra la possedevo già e non mi è sembrato vero poter riunire due scatti realizzati sicuramente nel corso della stessa seduta, uno dopo l’altro. Le foto sono cabinet card del fotografo Rudolf Krziwanek, che aveva l’atelier a Vienna nella Hofstallstrasse e a Bad Ischl, nel Salzkammergut, residenza estiva dell’imperatore d’Austria. Raffigurano un cantante che ha avuto un ruolo importante nella storia dell’opera: il baritono Theodor Reichmann, nato a Rostock nel 1849 e morto nel 1903. Debuttò nel 1869 e nel 1874 entrò nella compagnia del teatro di Monaco; qui prese parte alle prime rappresentazioni locali di Aida (1877, Amonasro) e Siegfried (1878, der Wanderer). Ebbe una carriera internazionale, i cui vertici furono costituiti dalla lunga permanenza alla Hofoper di Vienna, nel corso della quale partecipò fra l’altro alla prima viennese dell’Otello di Verdi (1888, Iago), dalla partecipazione ai cicli della Tetralogia di Wagner diretti a Londra da Gustav Mahler (1892, Wotan) e soprattutto dalla lunga collaborazione con il Festival di Bayreuth, dove cantò regolarmente fino al 1902 e dove nel 1882 fu Amfortas nella prima esecuzione assoluta di Parsifal, la stessa cui presero parte Luise Reuß-Belce e il mio amato pseudo-omonimo Hermann Winckelmann. Reichmann e Winckelmann furono assieme anche nell’Otello di Vienna e in quell’occasione tornarono entrambi a farsi fotografare da Krziwanek. Sono riuscito tempo fa a riunire alcune fotografie appartenenti a quelle sessioni, la cui presentazione rimandiamo a una prossima puntata.
Le due foto di cui ci occupiamo adesso ritraggono Theodor Reichmann con il costume di Konradin nell’opera Der Trompeter von Säckingen di Victor Ernst Nessler, un titolo un tempo celebre che dopo la prima rappresentazione a Lipsia nel 1884 arrivò fino a Londra e New York. Se siete arrivati a leggere fino a qui, magari siete curiosi di sentirne un pezzetto: questo è il finale dell’opera.

Reichmann0116fs

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: